COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] C. appartiene alle figure minori e di sfondo delRisorgimento piemontese; fu puro tecnico, senza una particolare , a cura di N. Valeri, IV. Torino 1960, p. 51; P. Pieri, Leforze armate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 95-104, 125 s., 147 ss. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] Si vedano inoltre F. Pedrotta, Esuli politici romani delRisorgimento, in Rass. stor. delRisorgimento, XXVII (1940), pp. 1032 s.; L. Bulferetti, Ideologie socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, pp ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] venne emessa la sentenza. Il 30 ag. 1802, all'età di trentatré anni (Pola), pur disfatto per le torture agenti francesi per una nuova "déscente en Sardaigne", in Rassegna storica delRisorgimento, XXIV(1937), pp. 231-274 passim;E. Costa, Sassari, ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] aiutò a pubblicare la sua storia d’Italia in età napoleonica tramite un congruo finanziamento in cambio della cessione un giornale italiano nella Parigi tardo consolare, in Rassegna storica delRisorgimento, LXXXIII (1996), 1, pp. 17-28; C. Tosi ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] a giustificare ogni sua azione e a riottenere la libertà. In tarda età nevocherà le vicende di questi due anni in un particolareggiato racconto ("Ricordi genovesi delRisorgimento italiano - Anni 1833-1834"), conservato autografo e inedito tra le sue ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] e Giustizia, fascio 1865, f. 607. Nel Museo centrale delRisorgimento a Roma si conservano due lettere dell'E. a Domenico , L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad Indicem; A. Scirocco, Napoli nell'età della Destra, in Storia di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] i Danzetta e i Guardabassi) già protagoniste dell'età napoleonica e impegnate in una sotterranea opposizione allo G. Degli Azzi, Inventario-Regesto del Museo storico delRisorgimento umbro, in Archivio storico delRisorgimento umbro, II (1906), 4, ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] demografica delle società del tempo che li hanno espressi. In esse, le classi di età più giovani costituivano notare, una situazione simile a quella appena accennata.
Le donne delRisorgimento
di Elena Doni
«Grande più che non si crederebbe fu il ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] (quasi in linea, però, con l'elevatissima età media degli ufficiali borbonici). Con il 3° di Palermo a Calatafimi (5-15 maggio 1860), pubblicati nella Rass. storica delRisorgimento, rispettivamente XLVII (1960), pp. 162-202, 325-366, e ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] più significativa che ci ha lasciato sono le Memorie, scritte in età avanzata e pubblicate postume (cfr. Dalle memorie d'un sopravvissuto, in Archivio storico delRisorgimento umbro, VII [1911] 3-4), che contengono notizie preziose soprattutto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...