Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni delRisorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] universitaria, da un’inversione di tendenza rispetto all’ampio ruolo riconosciuto alle scienze nell’età liberale, comportò anche una riforma del CNR (1927). Questa tuttavia, nonostante la mobilitazione dall’alto della struttura scientifica nazionale ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] avventura di G. L. a Napoli nel 1820, in Rassegna storica delRisorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, Memorie Roma 1978, ad ind.; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluzionaria e napoleonica, in La stampa italiana dal Cinquecento all ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] del codice civile (1860), per l'unificazione legislativa del regno (1865) e per la compilazione del nuovo codice di commercio (1869).
L'età tra quelle inedite, alcune lettere custodite presso il Museo centrale delRisorgimento (b. 175, c. 35 e b. 688, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; Riflessioni sulla Resistenza, in Nuova Antologia, CI (1966), pp. 347-364; Il Partito liberale italiano nella Resistenza (relazione ciclostilata al Conv. per la storia del . delRisorg., LXII ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] "essenzialmente quella del dispendio, dello splendore" (L. Sciascia, Introduzione a L'età dei Florio, a Molinelli, Il nazionalismo italiano e l'impresa di Libia, in Rass. stor. delRisorgimento, LIII (1966), pp. 302 ss.; F. Malgeri, La guerra libica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di Scipione dei Ricci, Firenze 1920.
Il popolo agli inizi delRisorgimento nell’Italia meridionale (1798-1801), Firenze 1926.
Carlo Alberto suoi studi per i comportamenti delle masse popolari in età medievale. Nel 1904, quando era ancora studente all’ ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sul Ducato di Castro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato da uno zio in Spagna , LXI (1963), pp. 6-10; A. Saitta, Alle origini delRisorgimento: i testi di un celebre concorso (1796), Roma 1964, III, pp ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] artefice in età teresiana e giuseppina delle fortune economiche della famiglia, oltre che della sua i particolari (Una missione in Sicilia, in Boll. ufficiale del primo Congresso storico delRisorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41-45 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Un generale napoletano del Decennio, Napoli 1923, pp. 4, 21 s.; A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell’Italia e politica nel «giacobinismo» napoletano, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A. M. Rao, ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Fonti e Bibl.: Le Carte Manara sono conservate presso il Museo delRisorgimento di Milano (cfr. L. Marchetti, M., i Dandolo, Roma 1987, passim; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...