I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] da un vastissimo pubblico di ogni sesso ed età durante la Festa della Federazione che si svolge G.L. Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti delRisorgimento (1848-1870), «Genesis», 2006, 2, pp. 21-55.
...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a caso, per esempio, le elaborazioni catastali avviate in età napoleonica in alcune città italiane (tra le altre, Napoli, Memoria e celebrazione delRisorgimento, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia delRisorgimento italiano, Torino 1992. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] italiana dopo l’Unità, Roma 1977.
9 Immagini della nazione nell’Italia delRisorgimento, a cura di A.M. Banti, R. Bizzocchi, Roma 2002, pp pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. 187.
47 Erver (E. Vercesi), Una ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] contingenze parecchi datino l’inizio del «caso di coscienza» delRisorgimento italiano.
Nell’aggrovigliata matassa delle difficoltà d’intesa tra le varie componenti a motivo dei divari di età e di programmi, con dualismo fra i giovani e gli anziani ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] . Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III, L’etàdel liberalismo, nuova edizione, Brescia 1995, pp. 159-188; W. Maturi, Interpretazione delRisorgimento. Lezioni di storia della storiografia, Torino 19624; Id., Nuove questioni di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] troppo rigida e senza alternative. Si passò così all''età dell'oro' dell'analista strategico e furono fatti studi e militari in Italia fu particolarmente vivo nel corso delRisorgimento e fu volto ad individuare le modalità politico-strategiche ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] eroi delRisorgimento, del Corso. Furono presentati 98 elaborati e vinse un architetto marchigiano, Giuseppe Sacconi.
Il progetto di Sacconi, che subì in corso d'opera diverse modifiche, prevedeva la creazione, sul modello dei grandi santuari dell'età ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che riprese clamorosamente il passato, simile all’imposizione del segno distintivo in età medievale, fu quella che impose agli ebrei di anche per l’Italia, per cui segnano la morte delRisorgimento e il seppellimento dei principi su cui si era ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] cfr. A. Contini, Concezione della sovranità e vita di corte in età leopoldina (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai corrispondenza degli inviati francesi (1766-1791), in Rassegna storica delRisorgimento, XLV (1958), pp. 199-218; L. Dal ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 1114; 23, b. 1189; 24, b. 1195; Roma, Museo centr. delRisorg., b. 337, fase. 6. Cfr. inoltre F. Reina, Vita di ., 296 e n.; D. Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...