Storico italiano (Roma 1924 - Milano 2012); prof. univ. dal 1970, ha insegnato storia delRisorgimento a Milano. Presidente dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Si è occupato prevalentemente [...] ); Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento (1989); Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle cinque giornate (1992); Realtà e mito nell'Italia dell'Ottocento (1996); L'Italia delRisorgimento. Problemi, momenti e figure (1997 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] intera vicenda delRisorgimento inquadrata nella storia europea. R. innovò profondamente la storiografia sul Risorgimento, nelle consumi contadini e l'accumulazione capitalistica compiuta nell'età della Destra in virtù di un drastico prelievo fiscale ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] della letteratura latina cristiana dalle origini alla metà del VI sec., Milano 1936; La politica della S età risorgimentale), sono gli scritti: Nazionalfascismo, Torino 1923; Irrealità nazionalista, Milano 1925; Pensiero e azione delRisorgimento ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] volontaristica degli avventurieri dei primi secoli dell'età moderna si trasforma nel volontarismo patriottico dei risorgeva la tradizione garibaldina dei colpi di mano eroici delRisorgimento. Ma spettava a un romagnolo, della terra classica del ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] Mantova 1933), fondamentale rimane il volume sull'età della Controriforma in Italia: Preponderanze straniere in Italia (1559-1700) (Milano 1937, 2ª ed. riv. 1950). Quanto agli interessi verso la storia delRisorgimento. dopo i primi saggi La capitale ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è parlato, per l'origine del fenomeno nazionale nell'epoca contemporanea, di 'risorgimento' e di 'risveglio' della n seconda guerra mondiale, in R. Romeo, Italia, mille anni. Dall'età feudale all'Italia moderna ed europea, Firenze 1981, pp. 169-219. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] aveva accettato, poi rifiutato e infine in tarda età avrebbe negato ripetutamente ogni legame massonico. L’aver segrete nelle rivoluzioni italiane, in La rivoluzione italiana. Storia critica delRisorgimento, a cura di M. Viglione, Il Minotauro, Roma ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 'indipendenza americana e con l'età della Rivoluzione francese e di di), Tecniche della guerra partigiana nel Risorgimento, Firenze 1972.
Lissagaray, P. O 1966 (tr. it. in: Guerra del popolo-esercito del popolo e la situazione militare attuale nel ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] ’indirizzo ormai regio delRisorgimento e affranto da sofferenze fisiche. In contrasto anche con Garibaldi, del quale non approvò i da annettere: Roma era un’idea, il simbolo di un’età che da essa avrebbe avuto inizio. Per liberarla egli organizzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storico italiano per il Medio Evo, l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e la Società nazionale (poi Istituto) per la storia delRisorgimento italiano, presso ciascuno dei quali era anche istituita una Scuola storica. Dalla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...