UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] , e tale situazione si protrasse fino al Risorgimento, come emerge dalle parole del principe di Salina (il 'Gattopardo'): "Siamo Impero e Regno meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, Bari 1983, pp. 13-48; H. Wolter, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] età napoleonica a quello parmense, di ricchissima tradizione.
Al di là degli insegnamenti del Bagetti, il linguaggio giovanile del II, pp. 225-52; G. Badii, D. G. B., in Diz. delRisorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] alle stampe un altro suo breve studio, le Osservazioni sopra l'età di Omero e di Esiodo, in appendice al Saggiosopra la letteratura XIV alla fine del sec. XIX, Carmagnola 1909, pp. 236 s.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento…, Torino 1935, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dagli incarichi pubblici per la età avanzata.
Il D. mori a Napoli nel settembre del 1818 e fu sepolto nella 637; E. Pontieri, Il tramonto del baronaggio siciliano, Palermo 1933, pp. 349, 358 s.; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Roma-Bari 1973, pp ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni di Palermo. Tra moderatismo e regionismo, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp Costruire la nazione. La statistica e il Risorgimento, Roma 2011, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] italiano da D. Valbusa (Il Risorgimento dell’antichità classica ovvero il delle scuole di Alcuino nell’età carolingia, al fiorire di interessi e della storia, conquistato nel confronto con le opere del passato, in tutta la loro varietà e i ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] 19 s., 52, 126, 138, 172, 178, 185, 213, 215; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI, I, Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari 1992, ad ind.; L. Garibbo, I ceti dirigenti tra età liberale e fascismo, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] calabrese. Mortogli il padre quando era ancora in tenera età, si trasferì a Napoli, dove venne educato dallo zio paterno del movim. cattolico in Calabria (1860-1919), Roma 1967, ad Indicem; A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] giugno 1796 ebbe anche un suo organo di stampa, Il giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della Sala Civile - per una nuova "Descente en Sardaigne", in Rass. stor. d. Risorgimento, XXIV (1937), pp. 231-274; C. Sole, Giacobini e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , quando fu collocato a riposo per sopraggiunti limiti di età.
Si spense il 14 marzo 1882a Torino, dove viveva di Genova, 1903-1904, Genova 1904, p. 10; A. Neri, Catal. del museo delRisorg. [di Genova], Milano 1915, pp. 307 s.; F. Ridella, La vita ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...