Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] del giovane redattore capo Piero Bargellini, a stento raffrenato da don Giuseppe De Luca. La rivista progettava per esempio una polemica «contro il Risorgimento antica degli atteggiamenti della Chiesa in età medievale e moderna e le condizioni ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , fu imposto a un figlio più giovane del Barbarossa nato intorno al 1170. A lui con una famiglia principesca dell'età moderna che si richiamasse all' einer nationalen Ideologie vom Mittelalter zum Risorgimento, Stuttgart 1986; J.-Y. Mariotte ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , il tema classico e cristiano dell'età dell'oro: "O fanciullo dei nostri voti, o età di rinnovamento […] La pace sorge con di storia della cultura come Il Risorgimento d'Italia nelle arti e nei costumi dopo il Mille, del 1775, "le guerre, gli scismi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] volte la carica di savio grande del Consiglio, mentre, vista l'età, fu incaricato di continuare a Ranke, Zur venetianischen Geschichte, Leipzig 1878, pp. 38-40; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 44, 416, 425; II, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ideale liberaldemocratico, il culto dei Risorgimento, il sentimento nazionale, la ludica, nella quale rifiorisse l'età aurea delle comunità primitive. Infatti, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima, ma opera del B.); i volumi II e III, Milano 1972-1986, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp . Gaspari, Accademici e letterati verso l'età nuova, in L'Europa riconosciuta. Anche . Turchi, Pietro Verri e il "Teatro comico" del signor Destouches, ibid., pp. 602-605.
Sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] procedeva attraverso Vincenzo Gioberti. Croce, invece, vedeva nel Risorgimento, e non certo nel Medioevo, la rinascita della XVI, Milano 1962.
F. Calasso, Storicità del diritto, Milano 1966.
G. Bognetti, L’età longobarda, 4 voll., Milano 1966-1968.
L ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] della nobiltà savoiarda che avevano conosciuto un'età dell'oro dopo la Restaurazione del 1815, col favore dei sovrani e l élite savoiarda di fronte alla cessione del 1860, in "Fert", Savoiardi e Nizzardi nel Risorgimento, Torino 1960; Id., Cavour ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] con l'interdizione del padre e il suo allontanamento dai territori della Corona asburgica. Entrato all'età di sei anni giorno 26 gennaio 1789. Una lettera inedita di G. G., in Il Risorgimento, LII (2000), 3, pp. 533-570. Tra gli inediti: Projet ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dell'età giolittiana, poco favorevole agli ultimi esponenti della Destra storica, cadranno nel vuoto i ripetuti tentativi del C passim; La Destra e le elezioni del 1874nel pensiero di Marco Minghetti, in Rass. stor. delRisorg., X (1923), pp. 601-616 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...