DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico, Firenze 1952, ad Indicem; A. Gradilone, Storia del sindacalismo, III pp. 200-203; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, p. 313; M. Degl'Innocenti, Storia della ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] aiutante di campo del principe ereditario. Nel 1909 Ponzio Vaglia, dimessosi per limiti d’età dalla carica .; F.D. Marengo, Lo scandalo della decorazione Herz, in Rassegna storica delRisorgimento, LXXIV (1987), 4, p. 506; P. Paulucci, Alla corte di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , pp. 94-144 passim; A. Zieger, Voci e volti delRisorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige, a cura di A. Ragazzoni politico-istituzionali di una regione di frontiera, in Storia del Trentino, V, L'età contemporanea, 1803-1918, a cura di M. Garbari ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] delle sue lettere ad A. Bertani v. Museo delRisorgimento e raccolte storiche del Comune di Milano, Le carte di A. della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'età liberale, Manduria 1994, passim; G. Cappelli, "Gli ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] 1928 giunse quindi il collocamento a riposo per limiti di età.
Quando fu nominato senatore del Regno il 12 ott. 1939, l'E. era , 26 dic. 1940. Sulla figura del padre dell'E., cfr. G. Solitro, Fatti e figure delRisorgimento, Padova 1978, pp. 338 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] 'Alto Consiglio, carica che egli non accettò per l'età avanzata e la salute cagionevole, il che non gli valse nel 1848, in Archiginnasio, XXIX(1934), pp. 247-71; C. Spellanzon,Storia delRisorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 391, 407, ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] del partito e a delinearne l'azione politica ed economica.
Sul finire del 1896 decise, nonostante la non più verde età , 311; T. Sarti, Il parlamento italiano, Roma 1898, s. v.; Enc. militare, IV, p. 30; Diz. delRisorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] e la banda Beltrami, Imola 1911, pp. 3, 9, 12-14; M. Menghini,R. Andreini e i moti di Romagna nel 1845, in Rass. stor. delRisorg., III(1916). pp. 446-449, 467, 476, 478, 481-486, 490-491, 499, 505; O. Montenovesi, I casi di Ramagna (23-30 sett. 1845 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] alla Scuola militare del genio e artiglieria fu respinta avendo egli superato i limiti di età), infine a Padova patriota e scrittrice (1811-1891), in La Piè, XXXIX (1966), pp. 279-282; XI, (1967), p. 206; Diz. delRisorgimento naz., III, pp. 44 s. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] I Napoletani del 1799, in Id., Scritti vari, Firenze 1928, pp. 159, 249; D. Albini, G., M., in Diz. delRisorgimento nazionale, e della Basilicata, in Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro - ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...