GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] delRisorgimento (cfr. ivi lo schedario dei mittenti), hanno particolare interesse quella del 30 apr. 1870 a G.B. Giorgini (b. 902/70) e quella del M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma nell'età della Destra storica 1870-1876. Il trasferimento della ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] morì senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto in tenera età) a Firenze il 17 maggio 1832.
Fonti e Bibl.: Per il , Velleità costituzionali della duchessa di Lucca nel 1820, in Rass. stor. delRisorg., VIII (1921), fasc. sp., pp. 2 s., 5-8, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] età di quattordici anni aveva ripudiato la religione ebraica e il suo nome di Venturina Guastalla per farsi cattolica.
La svolta decisiva nella vita del G. fu determinata nel febbraio 1823 dall'arresto del Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell' ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] al F. - non foss'altro per la sua giovane età e la brevità del soggiorno genovese -, ed è quella, data per la prima in L'Unità, 10luglio 1957; F. Spezzano, G. B. F. martire delRisorgimento, in Rinascita, XIV (1957), pp. 390 ss.; G. Valente, G. ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] e Bibl.: Il carteggio politico del L. è stato donato dal fratello al Museo centrale delRisorgimento di Roma; cfr., inoltre, Napoli 1969, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco, Dall'Unità ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] frattempo liberato, pur essendo ormai in età avanzata, per le vie e per le piazze del paese predicò la rivolta. Il 2 , pp. 236-240; Id., La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in Rass. stor. delRisorg., VIII (1921), fasc. speciale, pp. 131 ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] III, Torino 1892-95); Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV (ibid. 1894); L'etàdel Conte Verde in Piemonte (1350 anche di storia delRisorgimento, con vari titoli pubblicati nelle tre annate del periodico Il Risorgimento italiano, da ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] del Veneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851-1918), padre di Giannantonio, medaglia d'oro della Resistenza antifascista.
Rimasto orfano della madre in tenera età A. Zieger, Voci e volti delRisorgimento nel Trentino e nell'Alto ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] impegni pubblici e, a causa dell'ormai tarda età, non prese parte attiva ai lavori del Senato.
Il M. trascorse gli ultimi anni Toscana dal 1814 al 1849, Roma 2006, ad ind.; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel); Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] … fort peu aimé", ma poneva anche l'accento sulla sua età e sulla sua "incapacité politique" (Duff - Degros, p. il G. ministro delle Armi: qualche inquadramento in C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, III, pp. 595 s., 607, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...