DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] . Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1974, ad Indicem;Id., La Calabria, nell'età della Restaurazione, in Atti del XLVII Congresso di storia delRisorgimento, Roma 1976, pp. 23-63; G. Brasacchio, Storia econ. della Calabria, VI, La ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] questo ora quello. Qui si può solo rilevare che all’età comunale segue l’età delle signorie. Sono queste ora di impianto feudale (casa come Nizza e la stessa Savoia. Infine, l’Italia delRisorgimento, con le sue guerre di indipendenza, con le sue ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] dell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la politica economica di quegli anni cfr. N. Rodolico ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] affondava nella storia medievale e moderna le idealità patriottiche delRisorgimento. Coronamento di questo suo appassionato modo di far coscienza dell'unità etnica e spirituale dell'Italia. L'età moderna non merita, secondo il C., nessun particolare ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] , Carte Lodovico Corio, Studi e materiali per la storia delRisorgimento, R 163 inf., f. 2; Ibid., Archivio storico Lugano 1994, ad ind.; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall’età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1998, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] il più noto dei sette figli, di cui cinque scomparsi in tenera età: l'altra figlia sopravvissuta, Luigia, andò in sposa a un 132; O. Masnovo, Carattere nazionale dei moti parmensi del 1831, in Rass. stor. delRisorgimento, XIX (1932), 4, pp. 81-109; ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] forme, nei generi e secondo gli schemi propri dell'età romantica (una delle sue prime prove, pubblicata a altre notizie si desumono da A. Gogna Matelica, Le Marche nella storia delRisorgimento d'Italia 1848-1870, Macerata 1905, p. 70; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] del Tesoro, lo ebbe con B. Cairoli il 14 luglio 1879, all'età di 40 anni. Sobbarcatosi, sulla base del concreto indirizzo finanziario del dalla Banca romana: un problema risolto, in Rass. stor. delRisorgimento, LX (1973), pp. 419-422, 426, 433; P ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] riserva il 27 dicembre 1942 per raggiunti limiti di età.
Dalla riserva fu richiamato per la difficile situazione e realtà. Lettera agli amici. Parte del suo archivio è depositata presso il Museo delRisorgimento di Milano, cui fu donata in quattro ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] cutanea che riuscì a debellare soltanto in età matura e perciò, dopo aver frequentato del Regno italico, in Rassegna storica delRisorgimento, III (1916), pp. 9-55; L. Lazzarini, Le origini del partito democratico a Padova fino alla Municipalità del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...