LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] dei due opuscoli sono conservate a Milano, nella Biblioteca del Museo delRisorgimento).
Nonostante il radicalismo delle sue posizioni, dopo il colpo Zorzoli, Le tesi legali dell'Università di Pavia nell'età delle riforme, Milano 1980, p. 118; S. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] che fossero da lei particolarmente praticati al raggiungimento dell'età adulta: "Israelita d'origine, ebbe solo la fede a vari destinatari si conservano a Roma, presso il Museo centrale delRisorgimento (alla busta 405/3 l'abbozzo di biografia di J. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Firenze, carica che conservò fino alla messa a riposo per limiti di età il 31 dic. 1907. A Firenze il 2 ag. 1890 il XXIII (1928), pp. 49-57; G.S. Manfredi, G. M., in Diz. delRisorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 464 s.; E. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] di dargli un coadiutore in considerazione dell'età avanzatissima e dei ricorsi relativi alla cattiva e l'Italia, Milano 1939, pp. 25, 65 s.; Contributi alla storia delRisorgimento salentino, Lecce 1961, pp. 60 s., 99-103, 109 s., 118, ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad indicem; F. Cordova, Momenti di storia contemporanea calabrese ed altri saggi, Chiaravalle Centrale 1971, pp. 22, 35; D. De Giorgio, Figure e momenti delRisorgimento in Calabria, Messina ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] alle relazioni tra il Regno di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi un saggio ben Archivio degli Affari esteri di Parigi (in Riv. stor. delRisorgimento italiano, I [1895-96], pp. 601-636).
Interessato ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende delRisorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] indipendentista nel 1799, Macerata 1933; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 56-60; C. Zaghi, Nota sul generale L., in Rass. stor. delRisorgimento, XXII (1935), pp. 85-101; G. Natali, Il generale L. a Bologna ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] viaggio verso la Romagna, dove morì in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti carbonari col Porto, Un triennio delRisorgimento viterbese(1847-1849) nelle carte della polizia pontificia, in Rassegna storica delRisorgimento, LV (1968), pp ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] , G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età della Restaurazione in Piemonte e i moti del 1821. Atti del Convegno nazionale di studi, Bra… 1991, a cura di A. Mango, Savigliano 1992; Diz. delRisorgimento nazionale, III, pp. 607 s. (E. Piglione). ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...