GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Venezia 1872, p. 6). Iniziato alla storia romana all'età di sei anni, a dieci aveva letto tutti gli storici . Quaranta, R. G., in Boll. della Società naz. per la storia delRisorgimento, V (1916), pp. 11-15; L. Paterna-Baldizzi, Onoranze rese alla ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , Fondo Cavallotti; Roma, Istituto per la storia delRisorgimento italiano, Fondo Ettore Ferrari; Archivio, B.0218, ., 491; G. Orsina, Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 95, 106, 251; F. Conti, L ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 435, 445, 448 s., 451 s., 462, 465, 469 s., 473; P. Pieri, Le Forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem; Id., Storia milit. delRisorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] morte in tenera età, Clelia, morta nel 1838, e Tullio, nato nel 1840.
L'indole moderata del M., i suoi . Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. delRisorgimento, IX (1922), pp. 497 s., 504-506, 511-514, 579, 585 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] età. Conseguita la licenza liceale (1916), fu avviato al corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amici del storia militare e alla difesa degli ideali laici e liberali delRisorgimento, di cui continuò a considerare coronamento la Grande Guerra ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] reso possibile la «guerra di liberazione nazionale» delRisorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, 252 s.; V. Bagnoli ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo delRisorgimento, in Il Secolo XIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rivoluzione, Bari 1963, che affronta, talora superficialmente, le ragioni e gli sbocchi del riformismo del Forges. Profili biografici del F. sono apparsi nel Dizionario delRisorgimento nazionale, II, p. 842 e nell'Encicl. Italiana, XV, p. 670. Un ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] storica presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. Una bibliografia, cit., pp. 7-20; N. Raponi, E. P. d’E., in Rassegna storica delRisorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 387-394; A.M. Careggio - F. Traniello, Hector ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] questo lavoro conseguì, nel 1955, la libera docenza in storia delRisorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò e per la creazione del dipartimento di studi storici dal Medioevo all'Età contemporanea. Mantenne la sua ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...