Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] espressione negli anni delRisorgimento nazionale, in seno al filone politico culturale del cattolicesimo liberale. È guerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi politici di massa (1918-1925), a cura di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del nonno, tanto da spiegare di essere «dall’età di nove anni […] repubblicano ed entusiasta di Mazzini. Perché lo era il mio maestro di catechismo, il dottor Robert»45. Queste rapide citazioni pongono il problema di quanto in realtà il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il loro influsso nella società italiana.
Porta Pia e la scomunica delRisorgimento
L’8 dicembre 1869, con la presenza di più di 700 . De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol., L’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 87-113.
F. Traniello, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] conclusione che esistono certe relazioni tra le rivoluzioni europee dell'età moderna e quelle verificatesi di recente in Nicaragua e in Restaurazione e in Italia nel periodo conclusivo delRisorgimento e in certi aspetti della politica fascista.Un ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , puntualmente avviando il movimento nazionale con l’età della Restaurazione, ha invece spesso negato loro. altronde interrogando anche in campo liberale: sin dal febbraio del 1848 – dalle colonne del «Risorgimento» – il conte di Cavour, pur tra lodi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] origine che sarebbe da far risalire almeno al XII secolo, età in cui appaiono i rami italiani. Da Alessandria, in Pio VI, "Rassegna Storica delRisorgimento", 42, 1955, nr. l, pp. 68-71.
Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, a cura ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Se si può discutere su quanto le esperienze che si susseguirono in età napoleonica (prima tra il 1796 e il 1799, poi dopo la storica, che si sentiva impegnata a essere la vera erede delRisorgimento e dei suoi valori. Da questo punto di vista la ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , Bollati Boringhieri, Torino 1994, pp. 56-85.
P. Pieri, Le forze armate nell’età della Destra, Giuffrè, Milano 1962a.
P. Pieri, Storia militare delRisorgimento, Einaudi, Torino 1962b.
G. Rochat, G. Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] M.L. Trebiliani, Indicazioni su alcuni gruppi del clero nazionale, «Rassegna storica delRisorgimento», 1956, pp. 561-575.
22 Cit De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Roma-Bari 1969, 19795, pp. 219-226.
...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 1989.
A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Donzelli, Roma 1996.
F. Bartoccini (a cura di Roma-Bari 1999.
F. Mazzonis, Padri e figli negli anni delRisorgimento. I “destini incrociati” dei Pianciani e dei Campello, in Percorsi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...