CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] Medioevo, si ampliano a macchia d'olio nell'etàdel Rinascimento quando arti e lettere toccano vertici di . Ugoni, Intorno alla vita e alle opere del conte G. C., in I secoli dell'ital. letter. dopo il suo risorgimento, Brescia 1818, I, pp. VII-XXXIV, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] .
Marini, Quinto (1998), La letteratura del pieno Romanticismo e delRisorgimento. Niccolò Tommaseo, in Storia della letteratura Corse.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1999 ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] come degli ideali che informarono il "periodo piemontese" delRisorgimento e l'opera di educazione morale e sociale ), in La Stampa, suppl. al numero del 7-8 febbr. 1895; D. Orsi, Il teatro in dialetto piemontese, l'età dell'oro, Milano 1890, pp. 12 ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] la sua amarezza, e il suo senso di vivere in un'età di decadenza") non si ritroveranno negli eccessi passionali della Messalina, modelli alfieriani, ma trasposizioni concrete di eroi ed eroine delRisorgimento in un'aura storica appena d'un po' più ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] , che ben presto abbandonò.
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo, incerto sulle proprie inclinazioni intelligente divulgazione delRisorgimento).
Quasi a coronare la sua vita, nel 1910, in occasione del cinquantesimo anniversario ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] Crusca.
Contini, Gianfranco (1986), Letteratura italiana delRisorgimento (1789-1861), Firenze, Sansoni.
Dardi, Andrea 215-292.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] le conquiste di quel movimento letterario. Della sua età egli descrisse non la brutale attualità, ma gli II, Milano 1960, pp. 1043 s., 1232; Museo delRisorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] letterati o poeti, e il vario divenire d'un'età, che tanto più riesce, obiettivamente, a progredire, quanto dei valori e degli strumenti della cultura. Donde la molteplice rivendicazione delRisorgimento e delle sue forme di arte, di musica e di ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] -83; E. Pagano, Il Comune di Milano nell'età napoleonica, 1800-1814, Milano 2002, pp. 125, 217; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, XVI, Wien 1867, pp. 1-5; Diz. delRisorgimento nazionale, III, pp. 389 s.; V. Spreti ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] . 296 ss., 308, 361; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, p. 85; I periodici popol. delRisorgimento, a cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1959, I, pp. XLVII-L, CXXXIV ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...