FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] a Vittorio Emanuele a Legnago, compiuto in tarda età, fra il 1880 e il 1881; si tratta di una delle sue ultime opere e si può considerare una concessione al gusto celebrativo degli eroi delRisorgimento, diffusosi in tutta Italia negli ultimi due ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] , pp. 54 s.; S. Jacini, La crisi religiosa delRisorgimento. La politica ecclesiastica ital. da Villafranca a Porta Pia, armate'nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 50, 70 s., 76; Storia del Parlamento ital., V, Dalla proclamazione del Regno alla ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] C., Bari 1966; M. Sansone, I. C. poeta civile, in Terra di Bari all'aurora delRisorgimento (1794-1799), Atti del I Convegno di studi sulla Puglianell'età risorgimentale. Bari 1970, pp. 81-118; M. Semeraro Herrmann, I. C. Impegno civileeopera poetica ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] , suoi tempi, Ivrea 2011, pp. 83-237; A. Bistarelli, Gli esuli delRisorgimento, Bologna 2011, pp. 96 s., 109, 154; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 19 s., 26, 90, 102 ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , p. 34; E. Lodolini, Rapporti maritt. e commer. fra Stato Pont. e America Latina nella primametà del sec. XIX, in Rassegna storica delRisorgimento, LXVI (1979), pp. 398-402. In partic., per il trasporto degli obelischi Torlonia: F. Gasparoni, Sugli ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] le conquiste di quel movimento letterario. Della sua età egli descrisse non la brutale attualità, ma gli II, Milano 1960, pp. 1043 s., 1232; Museo delRisorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] letterati o poeti, e il vario divenire d'un'età, che tanto più riesce, obiettivamente, a progredire, quanto dei valori e degli strumenti della cultura. Donde la molteplice rivendicazione delRisorgimento e delle sue forme di arte, di musica e di ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] ritirava affatto dal mondo politico" (Roma, Museo centr. delRisorgimento, busta 512/23/4), abbandonando quei progetti per i militari sulla scena del paese, lo trovò contrario ma rassegnato. Ritiratosi a Livorno visse fino a tarda età assistito da una ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] -83; E. Pagano, Il Comune di Milano nell'età napoleonica, 1800-1814, Milano 2002, pp. 125, 217; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, XVI, Wien 1867, pp. 1-5; Diz. delRisorgimento nazionale, III, pp. 389 s.; V. Spreti ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] a far parte della corrente letteratura storiografica sull'età giolittiana. Col Longanesi aveva già collaborato al nazionali, Caltanissetta-Roma 1955, p. 94; W. Maturi, Interpretazioni delRisorgimento, Torino 1962, p. 348; Premio Marzotto, VI (1963- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...