GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] alla marchesa Teresa Bartolommei, e un secondo, in età avanzata, in terracotta, conservato nella Pinacoteca municipale cimitero di Siena, si trova dal 1939 nella sala delRisorgimentodel palazzo pubblico (modelletto in gesso e relativa fusione in ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] dei liberali toscani, sia pure, data la giovane età, in posizioni non di primo piano; era legato al M. Puccioni, Il Risorgimento ital. nell'opera, negli scritti e nella corrispondenza di Piero Puccioni, in Rass. st. delRisorgimento, VII (1929), pp ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] d'arte del Comune e fu insediato il Museo delRisorgimento. Seguì più tardi la ricostruzione della Torre detta del Filarete, stile neorinascimentale che doveva seguire e poi riprendere in tarda età; poco ne è rimasto, salvo la facciata privata dell ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] come degli ideali che informarono il "periodo piemontese" delRisorgimento e l'opera di educazione morale e sociale ), in La Stampa, suppl. al numero del 7-8 febbr. 1895; D. Orsi, Il teatro in dialetto piemontese, l'età dell'oro, Milano 1890, pp. 12 ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Filighera il 9 maggio 1837, morirà a Milano in tardissima età il 26 genn. 1934. Dal matrimonio, ufficiato da un ss.; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, pp. 395 s.; Diz. delRisorg. naz., II, pp. 930 s.; Enc. militare, Milano 1933, III, p ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] la sua amarezza, e il suo senso di vivere in un'età di decadenza") non si ritroveranno negli eccessi passionali della Messalina, modelli alfieriani, ma trasposizioni concrete di eroi ed eroine delRisorgimento in un'aura storica appena d'un po' più ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] , che ben presto abbandonò.
Così, non più in età adatta per frequentare il liceo, incerto sulle proprie inclinazioni intelligente divulgazione delRisorgimento).
Quasi a coronare la sua vita, nel 1910, in occasione del cinquantesimo anniversario ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] accolti gratuitamente ammalati "senza eccezione di sorta, di ogni età, d'ogni sesso, d'ogni nazione, purché poveri, destituiti , sanità, carcere, in Storia di Torino, VI, La città delRisorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] Crusca.
Contini, Gianfranco (1986), Letteratura italiana delRisorgimento (1789-1861), Firenze, Sansoni.
Dardi, Andrea 215-292.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] cospirazioni e dall'ostilità al govemo pontificio. Volontario fin dall'età di quindici anni nell'esercito piemontese, il C. prese parte prima fase della vita del C., non ancora ventenne, legata alle vicende delRisorgimento. Questa esperienza lasciò ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...