VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di gran lunga inferiore alle vicine Padova e Verona.
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero e i regni barbarici di Odoacre italiana (v. risorgimento: Le guerre delRisorgimento) fra i pontifici al comando del generale Giacomo Durando e ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Liburnia. Le tombe dell'ultimo periodo dell'etàdel bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di La austriache entrano nuovamente in città. Durante il Risorgimento la fiamma del patriottismo divampa vivissima particolarmente nel 1848 e ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] di Ligurno e altre collezioni numismatiche e documenti delRisorgimento. Ricordiamo infine il monumento a Garibaldi, di . Nell'età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, ma ben presto venne incorporata a quello del Lario ( ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] del 1911 cui si deve lo sviluppo del quartiere tra il Ponte delRisorgimento e la Piazza Mazzini, o con quella di Parigi del "ricreazione, come dono fatto all'uomo da un'età meccanica", quello della cinematografia, delle radiotrasmissioni e della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] .
Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura dal risorgimento delle belle arti in Italia fino al secolo di XIV), Milano 1928, pp. 44-47; C. Bonetti, L'etàdel Battistero, della Cattedrale e del Torrazzo (900-1107-1184), Cremona 1, 1929, 1, pp ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] allievi rimanendo con lui fino al 1845. In tarda età il F. non conservava del Baldini un buon ricordo: lo giudicava uomo borioso e contro il brigantaggio, infine il mercato degli ideali delRisorgimento adulterati dai profittatori; o che infine, sul ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , elementi destinati a particolare fortuna nell'etàdel pieno Romanico. Tra gli edifici più significativi del Campo Santo pisano e di altre opere del disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810; R. Tempesti, Antiperistasi pisane sul risorgimento ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] deduzione del 190 a.C., i resti murari rinvenuti in un'area prospiciente viale Risorgimento, mentre Signoria, Piacenza 1984, pp. 17-346; P. Racine, La chiesa piacentina nell'etàdel Comune, ivi, pp. 351-372; id., Il movimento ereticale, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 241), ad Alessandria e Piacenza (Musei civici), a Milano (Museo delRisorgimento), a Piacenza in casa Maggi Trettenera e, per dono della al Salon di Parigi nel 1814. A chiusura dell'età napoleonica l'artista godeva di una buona stima professionale, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] del Museo delRisorgimento, la risistemazione del complesso delle scuole Palatine (1774), la sistemazione del inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in età moderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...