PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] si proponeva di ricostruire la storia del diritto internazionale dall’antichità all’età moderna e, per la prima volta reg. 1 (1868), atto n. 47; Roma, Museo centrale delRisorgimento italiano, Fondo Pierantoni Augusto, bb. 767-784; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] l’inattualità del mondo greco-romano. Identica a quella di Gobetti l’interpretazione delRisorgimento come Croce, dove, sia pure nel dissenso sul giudizio per l’età giolittiana, si ritrova il fondamento della ricostruzione degli anni 1871-1915 ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Fonti e Bibl.: Le Carte Manara sono conservate presso il Museo delRisorgimento di Milano (cfr. L. Marchetti, M., i Dandolo, Roma 1987, passim; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] con l’età e con gli studi fatti alle scuole pubbliche» (ibid., p. 7). L’annessione del Granducato al Regno p. 6, 189; S. Santucci, Materiali autografi per le «Letture delRisorgimento italiano» (1749-1870) a Casa Carducci, in Carducci filogolo e la ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] età, fu convittore del collegio "Capranica"; dal 1855 al 1857 frequentò il corso di filosofia del 2, Studenti, II, b. 496, f. 4847; Roma, Bibl. dell'Istituto per la storia delRisorgimento, bb. 113, f. 34; 185, f. 18, nn. 1-12 (dodici lettere a G. ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] le basi della sua formazione, in prevalenza storico-letteraria.
All'età di vent'anni si trasferì a Firenze, dove lavorò come i criteri cui sosteneva di aver informato la sua Storia delRisorgimento italiano (Sesto San Giovanni 1934, pp. 7-9) ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] pp. 215, 227, 235, 278, 627; Dizionario delRisorgimento nazionale, Milano 1933, ad vocem; A. Codignola, Rubattino 1977, pp. 182, 507; G. Giacchero, Genova e Liguria nell’età contemporanea, I, La rivoluzione industriale 1815-1900, Genova 1980, pp. 175 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Moritz, morto in tenera età, e Franz (1787-1867), poi maresciallo di corte del principe Carlo di Prussia. come bibliofili) e da D. Corsi, Due lettere inedite del marchese G. L., in Rass. stor. delRisorgimento, XL (1953), pp. 406-410. Inoltre: Das ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] Como (non inventariate), ad nomen; Milano, Museo delRisorgimento, Carte Giuseppe Marcora, cartella 54; Roma, Arch s., 249, 252-254, 260; H. Ullrich, Il declino del liberalismo lombardo nell’età giolittiana, in Arch. stor. lombardo, CI (1975), pp. 199 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Napoli 1924, ad ind.; A. Simioni, Le origini delRisorgimento politico dell’Italia meridionale, I, Napoli 1925, pp. 162 in patria. Percezioni dello ius regni nella giurisprudenza napoletana d’età moderna, in Il diritto patrio tra diritto comune e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...