TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] età dell’emancipazione. Ma anche le opinioni di Tazzoli sugli ebrei dovettero probabilmente mutare con i moti del era divenuto uno dei riferimenti fondamentali della memoria delRisorgimento e dell’educazione nazionale. Uno speciale rilievo era ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] pp. 60 s., 257-282; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 127; L. Vicchi, Miniero, Il "Monitore di Roma": un giornale giacobino?, in Rass. stor. delRisorgimento, LXXI (1984), pp. 131-169; Storia letteraria d'Italia, L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] modus operandi del giornalista e nell'attenta e garbata, ma mai superficiale, ricostruzione delRisorgimento scomunicato ( N. Tranfaglia, La stampa italiana del neocapitalismo, Roma-Bari 1976; La stampa italiana nell'età fascista, ibid. 1980; La ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sul Ducato di Castro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato da uno zio in Spagna , LXI (1963), pp. 6-10; A. Saitta, Alle origini delRisorgimento: i testi di un celebre concorso (1796), Roma 1964, III, pp ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] versi. Fu in questo settore che sin dalla giovane età il M. riversò, con una sensibilità che a più Mirteto.
Il M. morì a Palermo il 31 maggio 1872.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee delRisorgimento. Roma, III, Roma 1911, pp. 48, 60 s., 69, 93, 97, 99, 104 ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] preparata da Lorenzo Mascheroni, in Atti del XXIII congresso di storia delRisorgimento italiano (Bologna 11-14 settembre 1935), uomini di uno spazio conflittuale, in Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla et al., Milano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] artefice in età teresiana e giuseppina delle fortune economiche della famiglia, oltre che della sua i particolari (Una missione in Sicilia, in Boll. ufficiale del primo Congresso storico delRisorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41-45 ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] dell’anarchismo perché, inaugurando di fatto l’etàdel terrorismo individualistico, dell’azione violenta di piccoli fascismo, in Bollettino del Museo delRisorgimento, XXVIII (1983), pp. 121-156; A. Venturini, Alle origini del socialismo liberale. F. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Un generale napoletano del Decennio, Napoli 1923, pp. 4, 21 s.; A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell’Italia e politica nel «giacobinismo» napoletano, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A. M. Rao, ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] l’avvento alla segreteria di Stato del card. G.M. Cavazzi della Somaglia, già in età avanzata, il M. fu ancora al Mazio: per la collocazione cfr. lo schedario cartaceo); Ibid., Museo centrale delRisorgimento, bb. 171, n. 19; 336, nn. 62, 63; Arch ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...