GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] dalla politica che al tempo del suo rettorato e proprio negli anni cruciali delRisorgimento caratterizzò il convitto. Pur L'età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 87-113; Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] del codice civile (1860), per l'unificazione legislativa del regno (1865) e per la compilazione del nuovo codice di commercio (1869).
L'età tra quelle inedite, alcune lettere custodite presso il Museo centrale delRisorgimento (b. 175, c. 35 e b. 688, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; Riflessioni sulla Resistenza, in Nuova Antologia, CI (1966), pp. 347-364; Il Partito liberale italiano nella Resistenza (relazione ciclostilata al Conv. per la storia del . delRisorg., LXII ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] "essenzialmente quella del dispendio, dello splendore" (L. Sciascia, Introduzione a L'età dei Florio, a Molinelli, Il nazionalismo italiano e l'impresa di Libia, in Rass. stor. delRisorgimento, LIII (1966), pp. 302 ss.; F. Malgeri, La guerra libica ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] lui «il più interessante dei dantisti calabresi dell’età romantica» (Inzitari, p. 757), saldamente impegnato nello s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, ad nomen; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v. (G.M. De Stefano); ibid., p. 537 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] delle scienze e vero artefice della politica culturale dell'età albertina, il quale, grazie anche al sostegno di di G. Ferrari: vecchie tesi e nuove ricerche, in Rass. stor. delRisorgimento, LXVII [1980], pp. 291-296).
A. De Gubernatis, Cenni sopra ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] lady Elizabeth Chalmers of Aldbar. Nel luglio del 1874, ormai giunto all’età di cinquantasei anni, si unì in matrimonio da fonti italiane ed austriache, Venezia 1916, passim; Dizionario delRisorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] la dispensa per l’esercizio del notariato, vincolante a causa della giovane età (l’ottenne, senza tuttavia in Aspetti e problemi delRisorgimento a Modena, Modena 1963, pp. 39-42; F. Bojardi, M.A. Parenti: biografia del sanfedismo modenese, ibid., ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , come avrebbe preferito, fu inserito fin dalla giovane età nella carriera diplomatica. Nel 1789 fu per un breve 9 luglio 2017). Sull’ultimo decennio del Settecento: A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell’Italia meridionale, I-II ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] loro peregrinazioni ed esercitandosi nell'arte già in età giovanissima: nel 1811-12 ricopriva le parti di dal 1780 al 1880, precedute da una breve descrizione delrisorgimentodel teatro e del progresso di esso e decadenza dal 1200al 1860 (datato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...