PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] esperienza delRisorgimento, che, intesa come acquisizione da parte del giovane Stato della coscienza di sé e del proprio delle principali istituzioni assistenziali d’Abruzzo e del Mezzogiorno in età medievale e moderna, l’aggiornamento con oltre ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] degli anni Dieci riprese la lotta attiva per il ‘completamento’ delRisorgimento. Già in un discorso tenuto a Messina nel 1898 aveva per essere accolto quale volontario in guerra nonostante l’età ormai avanzata. Non pago dei compiti di giudice per ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] del Regno Italico, in Rass. stor. delRisorgimento, III (1916), p. 21; Id., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798 Roma 1975, ad ind.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, I, pp. 31, 33, 38, 41 s ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] con contributi rilevanti su Ruggiero Bonghi, sulla politica nell’età dell’assolutismo, su Luigi XIV. Inoltre dal 1932, e Morandi entrò nella terna dei vincitori del concorso per la cattedra di Storia delRisorgimento bandito dall’Università di Pisa. ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] avventura di G. L. a Napoli nel 1820, in Rassegna storica delRisorgimento, IX (1922), pp. 954-967; G. Compagnoni, Memorie Roma 1978, ad ind.; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluzionaria e napoleonica, in La stampa italiana dal Cinquecento all ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] del Piemonte, e parte del primo piano nobile, ora sede del Museo delRisorgimento. Non si conosce l'ideatore del 97), il L. morì a Milano il 4 maggio 1713 all'età di cinquantadue anni per cause sconosciute e presumibilmente all'improvviso, senza aver ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] sociol., XIX [1915], 5-6, pp. 568-579), La filosofia giuridica delRisorgimento (in Rivista d'Italia, II [1916], 12, pp. 753-64).
L 'università di Roma, che ricoprì sino al raggiungimento dei limiti di età nel 1956 (sia a Pisa nel 1938 sia a Roma nel ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] attraversava tutta l'Europa. Fin dalla giovane età egli si era mostrato refrattario alle posizioni più storica, XXXII (1948), 1-3, p. 164 (G. Luzzatto); Rassegna storica delRisorgimento, XXXIV (1948), 2-4, p. 260 (D. Demarco); Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] , ai quali va aggiunta la primogenita Mercedes deceduta in tenera età, avocò a sé il destino di ‘costruttore’, tramandato al edifici realizzati negli anni Trenta: dal salone d’onore del Museo delRisorgimento all’atrio di casa Zelco (1934), a quello ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] sui disagi diffusi tra operai e contadini nell’età vittoriana, ed esaltavano l’educazione come strumento per 2004, pp. 376 s.; L. Mineri, J. W.M. L’angelo delRisorgimento. Atti del Convegno La miseria di Napoli… 2005, Napoli 2006; A.A. Mola, Tra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...