TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] stessi.
Nel 1949 Cougnet si ritirò per motivi di età e l’intera responsabilità delle attività ciclistiche patrocinate dalla Gazzetta la penisola attraverso i luoghi topici delRisorgimento. La cornice del Giro d’Italia valorizzò borghi medievali e ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rivoluzione, Bari 1963, che affronta, talora superficialmente, le ragioni e gli sbocchi del riformismo del Forges. Profili biografici del F. sono apparsi nel Dizionario delRisorgimento nazionale, II, p. 842 e nell'Encicl. Italiana, XV, p. 670. Un ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] 1886 e il 1887 partecipò alla decorazione della sala delRisorgimentodel palazzo pubblico di Siena, dedicata a Vittorio Emanuele . Zappia, Gli artisti di Calderini: arte e architettura in età umber;ti;na, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] inedito di Carlo Toya a Margherita Fabbri d’Altemps, in Rassegna storica delRisorgimento, V (1918), 1, p. 69) –, il continuo controllo poliziesco del maestro e di Giuseppe Del Giudice, funzionario del Grande Archivio, che scrisse in tarda età ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] 1994, p. 265; F. Margiotta Broglio, Società civile e società religiosa, in L'Italia nell'età napoleonica(Atti del LVIII Congresso di storia delRisorgimento italiano), Milano 1996, Roma 1997, p. 132; L. Guerci, Istruire nelle verità repub-blicane. La ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] 1865 fu confermato consigliere comunale ma, nonostante l’età e i malanni crescenti, continuò a restare affascinato dal Stato e l’Arch. del Museo nazionale di S. Martino e a Roma presso l’Arch. del Museo centrale delRisorgimento (tra cui, nella busta ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] 645-663), e su fonti del diritto canonico, tra cui la Collectio canonum Anselmo dedicata (Nota sull’etàdel Codice vercellese della collezione di canoni (Roma 1938), nonché gli articoli di storia delRisorgimento e quelli di storia letteraria, e in ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] storica presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. Una bibliografia, cit., pp. 7-20; N. Raponi, E. P. d’E., in Rassegna storica delRisorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 387-394; A.M. Careggio - F. Traniello, Hector ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] questo lavoro conseguì, nel 1955, la libera docenza in storia delRisorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò e per la creazione del dipartimento di studi storici dal Medioevo all'Età contemporanea. Mantenne la sua ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] buona salute e con calma attendiamo gli eventi certi delrisorgimento nazionale» (Taliani all’ambasciata a Madrid, 22 febbraio due anni dopo aver raggiunto il limite dei 65 anni di età e dei quaranta di servizio. In quell’occasione fu salutato con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...