MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] morte in tenera età, Clelia, morta nel 1838, e Tullio, nato nel 1840.
L'indole moderata del M., i suoi . Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. delRisorgimento, IX (1922), pp. 497 s., 504-506, 511-514, 579, 585 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , Roma-Bari 2001; nonché il volume Roma nell’età giolittiana. L’amministrazione Nathan. Atti del Convegno di studio maggio 1984, a cura del Comitato di Roma dell’Istituto per la storia delRisorgimento italiano, Roma 1986 e in particolare il saggio ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] L’episcopato bolognese e gli avvenimenti del 1848 e 1849, inRassegna storica delRisorgimento, XXVIII (1941), 5-6, pp appartamenti del cardinale O. nell’Arcivescovado di Bologna, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 43-53; G. Battelli, Fra età moderna ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] società coniugale con immenso sacrifizio della sua giovine Età, e di quella cultura di spirito, che R.U. Montini, Il Pellico, la «donna gentile» e i libri del Foscolo, in Rassegna storica delRisorgimento, XXVII (1940), 1, pp. 73 s.; G. Caprin, Due ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] età. Conseguita la licenza liceale (1916), fu avviato al corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amici del storia militare e alla difesa degli ideali laici e liberali delRisorgimento, di cui continuò a considerare coronamento la Grande Guerra ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a 185, 223, 225, 234, 241, 250, 253, 258; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] delRisorgimento, il busto di Filippo Antonio Asinari di San Marzano, del quale si conserva all’Accademia Albertina una versione priva del Belgiojoso-Bonaparte. Una residenza neoclassica tra ancien régime e età napoleonica, Viterbo 2013, pp. 109-119. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] reso possibile la «guerra di liberazione nazionale» delRisorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, 252 s.; V. Bagnoli ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo delRisorgimento, in Il Secolo XIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] arciprete di Cividate Camuno, don G. Appolonio, inabile per età e per malattia, il G. venne finalmente nominato arciprete di Giansenismo italiano e Rivoluzione francese prima del triennio giacobino, in Rass. stor. delRisorgimento, XLIX (1962), pp. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...