MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo saggio del libro intitolato Vincenzo Monti ; S. Anselmi, Riflessi dell'illuminismo nelle Marche, in Rass. stor. delRisorgimento, LX (1961), 1, pp. 24-28; I giornali giacobini italiani, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] e politiche che caratterizzò la realtà milanese dell’età giolittiana. Nella Camera di commercio, al cui Consiglio momento, vedevano la guerra all’Austria come il compimento delRisorgimento nazionale.
Nel dopoguerra, di fronte alla crisi economica, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Venezia 1872, p. 6). Iniziato alla storia romana all'età di sei anni, a dieci aveva letto tutti gli storici . Quaranta, R. G., in Boll. della Società naz. per la storia delRisorgimento, V (1916), pp. 11-15; L. Paterna-Baldizzi, Onoranze rese alla ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] delRisorgimento di Roma - Museo centrale delRisorgimento, in parte raccolta grazie all’attività di Carlo Pischedda, promotore del storiografica dell’‘altro Piemonte’: L’altro Piemonte e l’Italia nell’età di U. R., a cura di R. Balduzzi - R. ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] . Maturi, Storia e storiografia, cit., pp. 7-32; G. Galasso, W. M., l’ambiente culturale napoletano e gli studi sull’età della Restaurazione, ibid., pp. 33-65; N. Tranfaglia, W. M. tra storia delRisorgimento e storia contemporanea, ibid., pp. 67-78. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] nazionalpatriottiche. All’età di tredici anni il suo patrigno fu arrestato per il presunto coinvolgimento nei moti del 1820-21 segreti di Stato, Milano 1902; Id., Passioni delRisorgimento. Nuove pagine sulla principessa Belgiojoso e il suo tempo ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] dispersi dalla caduta della Serenissima e nella successiva età napoleonica.
Tra le sue prime preoccupazioni ci A. Pilot, L’assalto al palazzo del patriarca card. M. a Venezia nell’agosto 1849, in Rass. stor. delRisorgimento, XII (1924), pp. 121-127; ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] progetti per il futuro praticamente assenti: a pesare erano poi l'età e la mancanza di figli e quindi di eredi. Tali fattori, sono stati ampiamente utilizzati da C. Ceccuti, Un editore delRisorgimento: F. L., Firenze 1974, il testo principale sull' ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Federico e Michelangelo Asson. E. Fabietti ha pubblicato le sue memorie: Un italiano nel Risorgimento. Memorie inedite di Francesco Cortese, in Rassegna storica delRisorgimento, XXIX (1942), pp. 484-546.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Annuario scient. ed ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] partecipazione dei garibaldini e degli internazionalisti italiani all’insurrezione di Bosnia ed Erzegovina del 1875-1876 e alla guerra di Serbia, in Museo delRisorgimento. Mantova. Atti e memorie, 1967, pp. 33-82; A.P. Campanella, Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...