CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , Arch. del Museo centrale delRisorg., busta 90 del protezionismo in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p. 487; E. Croce, S. Spaventa, Milano 1969, ad Indicem;A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] alle stampe in Padova).
Intanto, malgrado la giovane età, era già entrato nella vita pubblica vicentina come a cura di P.L. Ballini, Venezia 1997, ad ind.; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Il Parlamento italiano, V, 1877-1887, Milano ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] VII-XCV; A. Garosci, Gli scritti di P., in Rassegna storica delRisorgimento, LXVII (1980), pp. 131-140; C. Zaghi, L’Italia di (2011), pp. 25-44; Id., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ], pp. 205-247), che diligentemente esamina, a partire dall'età di Cesare, le condizioni fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo B. si era schierato tra i moderati del gruppo delRisorgimento, e in parlamento sottoscriveva la adesione al ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] protostorici di recente scoperta: Un deposito mortuario dell’Etàdel ferro trovato a Dercolo nel Trentino, in memorabile. Commemorazione centenaria dell’annessione del Trentino al Regno Italico (1810), in Il Risorgimento italiano, III (1910), pp. ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] rivendicò il ruolo rivestito in tre passaggi fondamentali delRisorgimento: la prima guerra d’indipendenza, la Milano 1969, ad ind.; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea, I, La rivoluzione industriale. 1815-1900, Genova 1970, pp ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] in età matura, nei primi anni Sessanta, e di cui era vedovo da tempo.
Fonti e Bibl.: Nuclei di scritti e lettere di Ripari (o lettere che lo riguardano) sono conservati nei seguenti archivi e fondi: Roma, Museo centrale delRisorgimento, vol ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] Dietro i costanti consigli del padre, fra i guai degli anni finali dell’età napoleonica e le in Rassegna storica delRisorgimento, XLI (1954), 1, pp. 30-53; U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana delRisorgimento. Gli intellettuali dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] dall'età avanzata a combattere, all'entrata in guerra dell'Italia il G. fu uno degli animatori del fronte Le Carte Ricciotti Garibaldi si possono consultare presso l'Archivio del Museo centr. delRisorgimento di Roma: divise in 3 buste (1034-1036) ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Venezia in età moderna, la tragedia rappresenta il dramma del protagonista che . N. in Sicilia, in Comitato provinciale di Trapani dell’Istituto per la storia delRisorgimento italiano, Atti del 1959, a cura di G. di Stefano, Trapani 1960, pp. 11-28 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...