SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] otto figli, sei maschi e due femmine. Due morirono all’età di sei anni, uno fu sempre ritardato nello sviluppo fisico Marco Minghetti sui mezzi per il raggiungimento del pareggio (1861-1876), in Rassegna storica delRisorgimento, XLIV (1957), 2-3, pp ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] G. storico: E. Masi, La storia delRisorgimento nei libri, Bologna 1911, pp. 112 s.; W. Maturi, Interpretazioni delRisorgimento, Torino 1962, ad indicem. Tra i profili biografici e i repertori: Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v. (G. Degli ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] fino al 1870, cfr. S. Jacini, La crisi religiosa delRisorgimento. La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, ad ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] J.(1837-1900), in Rass. stor. delRisorgimento, LXVIII (1971), pp. 557-617; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia (1860-1980), Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli - P. Stella ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] esemplari, tra monete antiche, soprattutto di età romana imperiale, e medievali, nonché medaglie Storia naturale, delle Gallerie di Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, del Museo delRisorgimento e della Galleria d’arte moderna (Ghio, 1980; Tagliaferro ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e classe operaia di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 218 ss., 303; M. Punzo, Le elezioni amministrative milanesi del 1899, in Rass. storica delRisorg., LXIV (1977), pp. 161-202; A. Aiazzi, Democrazia come ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Bastogi.
Il G. morì a Firenze il 28 ag. 1884.
Fra gli altri scritti del G. si segnalano alcuni titoli con cui integrare le indicazioni offerte dalla Bibliografia dell'etàdelRisorg. in on. di A.M. Ghisalberti, Firenze 1971, I, p. 198: recensione a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] e di innato buon senso di cui, nonostante la giovane età, si rivelò ben presto fornito. Furono queste qualità a sulle dimissioni dal ministero Troya si possono consultare nel Museo centr. delRisorgimento di Roma, busta 825/37 e 39; notizie di prima ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] nel 1709, ricoprendo cariche pubbliche ancora in età avanzata (fu ragioniere nel 1714 e chiavario , Dai libertini agli illuministi, in Rassegna storica delRisorgimento, XLI (1954), pp. 790-808; F. Venturi, Il Manifesto del conte A. R. di P., ibid., ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] e letterato, Torino 1937; A. Ribera, C. C., in Il Risorg. italiano, V, Roma 1943, p. 145; P. Pieri, Storia militare delRisorg., Torino 1962, pp. 626, 748, 853 s., 858 s.; Id., Le forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 37 s., 298, 305 s ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...