BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] nella quale, avendo dovuto egli rinunciare per l'età avanzata a portare a termine una sua personale ricerca Vidari, Scuole mutue e asili d'infanzia agli albori delRisorgimento, in Rivista Pedagogica, XX(1927), pp. 3-18 (del B. alle pp. 8 s. dove l' ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] medico di Nola; il padre, di Palma, addottorato all’età di ventiquattro anni in utroque iure il 28 febbraio 1757 G. Addeo, Un discorso del 1799 di V. R. nel crepuscolo della Repubblica napoletana, in Rassegna storica delRisorgimento, LXVI (1979), pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1928; R. Rinaldi, Gioberti e il problema religioso delRisorgimento, Firenze 1929; B. Mussolini, Discorsi scelti, pp. 196 s.; S. Rogari, La Biblioteca filosofica di Firenze nell'età giolittiana, in Rassegna storica toscana, XXIII (1977), p. 206; G. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] del Regno d'Italia.
La figura del F. emerge da quell'intreccio di affarismo e politica che rappresentò l'azione del moderatismo toscano nell'età di Atto Vannucci a C. F., in Rassegna stor. delRisorg., XXIV (1937), pp. 1811 s.; Id., Corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Antonio e Giovanni Aldini, tutti futuri protagonisti dell’età rivoluzionaria e napoleonica) e dell’Istituto delle scienze. convenga alla felicità d’Italia, in A. Saitta, Alle origini delRisorgimento: i testi di un ‘celebre’ concorso, III, Roma 1964, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] come uno dei più fortunati modelli del purismo neoclassico toscano nell'età della Restaurazione; la pianta a croce di elaborare per il concorso lombardo del 1796, oggi pubblicati da A. Saitta, Alle origini delRisorgimento: i testi di un "celebre" ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] inf., ins. 3; R 56 inf., ins. 2; R 66 inf., ins. 3; Ibid., Museo delRisorgimento, Arch. parte gener., D'Adda G. e Gioachino, n. reg. 36.658; Ibid., Arch. Ferrari, 785; G. Barblan, La musica a Milano nell'età moderna, ibid., XVI, Milano 1962, p. 704 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il titolo Problemi economici nei riformatori sociali delRisorgimento italiano). Alla facoltà di giurisprudenza dell’ l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell′età contemporanea, ed è stata parzialmente pubblicata in Un archivio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] stabile dei Carignano, poi sede del primo Parlamento subalpino, oggi Museo delRisorgimento. A Torino Tommaso possedeva, la determinazione a voler governare anche dopo la maggiore etàdel figlio, escludendo dal potere i due cognati.
Al principe ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] di Napoli e la Francia dal 1791 al 1793, in Rivista storica delRisorgimento italiano, I (1895), 1, pp. 601-637; R. cura di A. Saitta, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, XVII-XVIII (1965-1966), pp. 205 s.; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...