PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] cfr. A. Contini, Concezione della sovranità e vita di corte in età leopoldina (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai corrispondenza degli inviati francesi (1766-1791), in Rassegna storica delRisorgimento, XLV (1958), pp. 199-218; L. Dal ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 1114; 23, b. 1189; 24, b. 1195; Roma, Museo centr. delRisorg., b. 337, fase. 6. Cfr. inoltre F. Reina, Vita di ., 296 e n.; D. Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] grande prestigio per la cultura, del tutto fuori del comune in un giovane della sua età; numerose testimonianze si soffermano e avviò la stesura di un saggio su La tradizione delRisorgimento (di questo saggio, le uniche pagine rimaste furono ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] del Regno d'Italia, Milano 1972, pp. 101, 322; C.G. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale nell'età della Italia reale, in Verso l'Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congresso di storia delRisorgimento italiano, Bari… 1994, Roma 1996, pp. 80, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] 81; F. Falaschi, L’occupazione francese di Ancona nel 1832, in Rass. stor. delRisorgimento, XV (1928), suppl. al f. 4, pp. 119-142; L.E. Pennacchini del 1849, Ancona 2002, pp. 92, 185; Id., Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in età ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 11-16;F. Schupfer, La società milanese all'epoca delrisorgimentodel Comune, Milano 1876, passim;V. Pfenniger, Kaiser Konrads . 329-488. Per i monumenti e le testimonianze artistiche dell'età di Ariberto cfr., oltre alle opere generali di P. Toesca ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , G. M. in Parlamento, in Rass. stor. delRisorgimento, LIII (1966), pp. 441-455; R. Mori, Il tramonto del potere temporale 1866-1870, Roma 1967, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind.; U. Pesci ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] e A. Veronese, Pisa 2009, pp. 91-98; A.M. Isastia, Storia di una famiglia delRisorgimento. Sarina, Giuseppe, E. N., Torino 2010; Municipalismo democratico in età giolittiana. L’esperienza della giunta Nathan, a cura di D.M. Bruni, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'etàdelRisorg. in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, di M. L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp. 39-115 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] in quel luogo con la relativa serenità che l'età e le condizioni fisiche gli consentivano. La presenza di 24, 29 s., 197-199, con i contributi di C. Ceccuti, S. L. mazziniano delRisorgimento a pp. 43-49, e di C. Sisi, Terra promessa a pp. 37-42; S ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...