FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Modena, il F. si arruolò come volontario nell'esercito all'età di diciassette anni: destinato inizialmente a Roma nel quartiere dei che fa parte della Collezione Castellini conservata al Museo delRisorgimento di Milano: più di un migliaio di pagine ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] CB 3 640, Ranuzzi Folder; Milano, Museo delRisorgimento, Fondo Carlo Cattaneo; Roma, Archivio della Società geografica , ad ind.; F. Farinelli, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Firenze 1992, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] età, fu posto in posizione ausiliaria.
Il provvedimento non soddisfece il B., che avrebbe desiderato una riparazione solenne del parte aperta al pubblico dell'archivio del B. (custodito presso il Museo delRisorgimento di Milano) ed in particolare dal ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] una festa - quello del re Vittorio Emanuele II (Torino, Museo nazionale delRisorgimento), per conto del cugino Eugenio Emanuele di fronte alle novità, accentuando - con il progredire dell'età e della fama - la salda impostazione accademica; anche ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] ,1770-1800, Milano 1931, pp. 243 s., 247; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 174, 196, 252, 312, 346, 352, 369 Giuntella, Le classi sociali di Roma giacobina, in Rass. stor. delRisorgimento, XXVIII (1951), pp. 428-433; P. Saint-Girons, L' ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] III). Sul versante privato sappiamo che si sposò in tarda età – nel dicembre del 1849 – con Dorotea Marra, di vent’anni più del primo della dittatura, in Rassegna storica delRisorgimento, 1935, n. 1, p. 254; A. Zazo, La politica estera del regno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] 4-8, 21-58; A. Simioni, Le origini delrisorgimento politico dell’Italia meridionale, Messina-Roma 1925, pp. 438 s.; A.M. Rao, Guerra e politica nel «giacobinismo» napoletano, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio delle Cinque giornate di Milano . L. da Brescia (1778-1866) e la sua famiglia, in Riv. storica delRisorgimento italiano, III (1898-1900), pp. 349-365; Il generale conte T. L. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] , 1958, pp. 115, 134;P. Pieri, Storia militare delRisorg., Torino 1962, pp. 390-97; Diz. d. Risorg. naz., II, pp. 488-489; Enc. Ital., VIII, pp. 469s. Per una bibl. più ampia cfr. la Bibl. dell'etàdelRisorg., I, Firenze 1971, pp. 682 s., 696. ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] T. Casini, per i quali la data sarebbe il 1765.
Rimasto orfano del padre all'età di tre anni, il B. restò in tutela della madre e dello zio al Congresso cispadano (1796-1797), in Rivista storica delRisorgimento italiano, II (1897), 2, pp. 140, 158 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...