MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] Ritratto di Pio IX (1846: Bologna, Museo delRisorgimento), mentre per la contessa Dorotea, sorella della Stivani, La pittura nell’Ottocento, in Storia illustrata di Bologna. Bologna nell’età moderna: fatti, luoghi, caratteri, III, a cura di W. Tega, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] anche, dal 1936 al 1941, l'incarico di storia delRisorgimento. Fu presidente dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e vicepresidente di quello di storia delRisorgimento. Divenne socio dell'Accademia dei Lincei il 18 giugno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] antica o al cristianesimo nascente, all'etàdel Medioevo e del Rinascimento, agli ultimi due secoli della
Fonti e Bibl.: Milano, Museo delRisorg., Carte Bertani, cart. 13, n. 154; Ibid., Arch. generale delRisorgimento, il D. al rev. Calandri ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] intraprendere gli studi di chirurgia, il M. si trasferì all’età di diciannove anni a Bologna, ma ne fu espulso nel A.M. Ghisalberti, La Restaurazione a Roma, in Uomini e cose delRisorgimento, Roma 1936, p. 113; G. Candeloro, Storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] . 1945), una biografia di A. Panizzi sullo sfondo delRisorgimento, e un diario della guerra vissuta: Vita al fronte anni più tardi pubblicò ancora cinque poemetti dall'andamento narrativo, Età (Firenze 1966), e infine Reviviscenze (Bologna 1957), una ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] Sajani, soprattutto del Faliero (Bastia 1828) e della Fedra (Forlì 1829) scritte in età giovanile, è (1969), 5, pp. 511-530; V. Bonello - B. Fiorentini - L. Schiavone, Echi delRisorgimento a Malta, Milano 1982, pp. 7, 34 s., 43, 69, 78 s., 148, 217 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] a Milano Ettore Santo, un romanzo composto all’età di diciotto anni; e nel 1843, sempre a . Bustico, Per la storia del giornalismo delRisorgimento in Piemonte. Il «Cronista» di Ciro d’Arco, in Rassegna storica delRisorgimento, XXIV (1937), 10, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 406, 452; IV, ibid. 1938, pp. 159 s., 163-165; P. Pieri, Storia militare delRisorgimento, Torino 1962, pp. 379, 381 s.; E. Pigni, La guardia di Napoleone re d'Italia, Milano 2001, pp. 227, 286. ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] smobilitato lo stesso anno.
Passato il concorso per l’insegnamento alla fine del 1919, per i primi due anni (1920-22) ebbe incarichi ; Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962; Storia militare delRisorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] a riposo per anzianità di servizio e per ragione d’età il 31 gennaio 1867. Scelse allora di stabilirsi a Milano X (1911), 5, p. 604; Id., S. P., in Dizionario delRisorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...