DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] , sua terra d'origine ("semicorso, semi-spagnolo, d'età già inoltrata, di fisionomia non piacente", lo definirà il Mazzini , La principessa Belgiojoso, Milano 1914, pp. 55-78; Id., Passioni delRisorgimento, Milano 1929, pp. 205-240, 471 s.; e in G. ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] del Senato dal 14 novembre 1876 al 2 maggio 1880 e poi di nuovo dal 25 maggio 1880 al 27 luglio 1884, quando rassegnò le dimissioni.
Uscito dalla magistratura nel 1882 per raggiunti limiti d’età in Dizionario delRisorgimento nazionale dalle origini ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] studio dei gessi Farsetti il merito maggiore nel "risorgimento delle arti" a Venezia.
Grande eco nei Quaderni sul neoclassico, Roma 1973, I, pp. 233-237; Venezia nell'etàdel Canova, 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, pp. 16 s.; J. Georgelin ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] . 296 ss., 308, 361; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, p. 85; I periodici popol. delRisorgimento, a cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1959, I, pp. XLVII-L, CXXXIV ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] , con un anno di dispensa sull’età canonica, sacerdote il 23 settembre 1854, a Mazara del Vallo. Proseguì gli studi filosofici a S di Mazara del Vallo. Sue lettere sono conservate nell’Archivio dell’Istituto per la storia delRisorgimento italiano di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] laguna, e altri conservati nel Museo delRisorgimento a Venezia. Lasciata Venezia perché proscritto XXIV(1961), n. 6, pp. 12 s.; L. Coletti, La civiltà veneziana nell'età romantica, Venezia 1961, pp. 150-152; M. Pittaluga, I taccuini romani d'I.C ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] ricevuti (fra gli altri da sindaco di Bologna). La tarda età gli fu colma di amarezze e dolori per la morte dei 1920; E. Piscitelli. Aspetti di vita economica bolognese, in Boll. dei Museo delRisorgimento, V(1960). pp. 721 s., passim; C. Poni, C.B.P ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] per la successione alla cattedra e solo per la giovane età non ottenne l'incarico. Nello stesso 1845, per ampliare , b.49; Trento, Bibl. comunale, ms. 5736/61; Ibid., Museo delRisorgimento e della lotta per la Libertà, Archivio Ricci, b. E/23, fasc. ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] 1904, parte III, p. 113; R. Fasanari, Gli albori delRisorgimento a Verona (1785-1801), Verona 1950, pp. 130, 219 , 241-242; L. Rognini, G. T. (1768-1852), in L’architettura a Verona nell’età ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] vollero poi presidente del consiglio provinciale.
Nonostante l'età avanzata continuò per . J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. delRisorgimento, XLI (1954), pp. 609-619; Id., G. A. nell'esilio ,in Atti e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...