VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille delRisorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Anzoletto, diretto a Moscovia, poi rassegnata a sposare l’anziano Zamaria al posto del giovane. Questa inclinazione verso anagrafi maschili inadeguate alla sua età, esplicita anche nel personaggio di Raisa Pavlovna, la padrona nella cupa Foresta di ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] a Vittorio Emanuele a Legnago, compiuto in tarda età, fra il 1880 e il 1881; si tratta di una delle sue ultime opere e si può considerare una concessione al gusto celebrativo degli eroi delRisorgimento, diffusosi in tutta Italia negli ultimi due ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] , pp. 54 s.; S. Jacini, La crisi religiosa delRisorgimento. La politica ecclesiastica ital. da Villafranca a Porta Pia, armate'nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 50, 70 s., 76; Storia del Parlamento ital., V, Dalla proclamazione del Regno alla ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] C., Bari 1966; M. Sansone, I. C. poeta civile, in Terra di Bari all'aurora delRisorgimento (1794-1799), Atti del I Convegno di studi sulla Puglianell'età risorgimentale. Bari 1970, pp. 81-118; M. Semeraro Herrmann, I. C. Impegno civileeopera poetica ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] nella Repubblica e nel Regno d’Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L’Italia nell’età napoleonica. Atti del LVIII Congresso di storia delRisorgimento italiano, Milano... 1996, Roma 1997, pp. 37-113; A. Cova, Lo Stato attraverso le finanze ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] a Napoli, fu esonerato dal comando attivo, «per avanzata età», dal ministro della Guerra C. Ricotti Magnani, con Manacorda, Roma 1967, pp. 96-100; P. Pieri, Storia militare delRisorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, ad ind.; G. Rochat - G ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] : S. S. e i suoi biografi, in Rassegna storica delRisorgimento, LIX (1962), 2, pp. 447-484, dove vengono citate 140-142, 144; G.C. Marino, L’ideologia sicilianista. Dall’età dell’illuminismo al Risorgimento, Palermo 1988, pp. 94-96, 193; R. Salvo, ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] ), rist. Padova 1960, pp. 272-289; C. Poni, Aspetti e problemi dell’agricoltura modenese dall’età delle riforme alla fine della Restaurazione, in Aspetti e problemi delRisorgimento a Modena, Modena 1963, pp. 123-174; M. Rabitti, G. R. nel governo di ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] gennaio 1926, venne collocato a riposo per raggiunti limiti d’età con i ringraziamenti pubblici da parte della cittadinanza.
Il 19 giugno Borsa), Felice Venezian (Trieste, Museo delRisorgimento), Costantino Costì (Trieste, Comunità Greco-Orientale ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Dal matrimonio nacquero tre figlie, di cui due morte in tenera età: Marianna Teresa (1825-1827), Anna (1834-1863), Emilia (1841). –, ottenendo pieno sostegno attraverso le pagine delRisorgimento. Nella lettera difese l’iniziale apertura nei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...