AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 'iracondi ai miti; dagli animosi a' dappoco; e ogni età, ogni sesso, ogni ordine d'uomini invasarono. La foga A., in Rass. stor. delRisorgimento, XXVII (1940), pp. 520 s.; G. Infante, G. Giunta, patriota catanese del '48 in una lettera inedita ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] concettuale in quanto «scienza» dei fondamenti del politico. L’Italia delRisorgimento riscopre il M. con Foscolo e, M. nella cultura europea dell’età moderna, Roma‑Bari 1995; M. politico, storico, letterato. Atti del Convegno¼ Losanna,¼, cit. ( ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Risorg., LII (1965), pp. 3-32. L'unica bibliografia specifica su C. A. si deve a D. Carutti, Bibliografia carloalbertina, Torino 1899. Nella recente Bibliogr. dell'etàdel Risorgimenro in onore di A. M. Ghisalberti (di cui sono usciti finora 3 voll ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] propensione per i toni sferzanti rinviavano anche alla età giovanile del C.; a differenza di gran parte degli altri , in Rassegna storica delRisorgimento, LXVIII (1981) pp. 65-68; V. Evangelisti-E. Zucchini, Storia del partito social. rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] e i cattolici nell'Italia liberale, 1904-1914, in Rassegna storica delRisorgimento, LXIV (1977), pp. 307-317; L'Italia giolittiana, a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1977; E. Gentile, L'età giolittiana, in Storia d'Italia, diretta da R. De Felice, II ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] nuovo, fortunato genere del poema eroicomico. I critici dell'età marinista riconoscono ormai la maestria del B. utilizzando l 1764). Furono gli uomini delRisorgimento (dal Giusti al Settembrini) che fecero eclissare la fama del B., esercitando sul ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , ibid., pp. 47-62.
Sulla scarsamente studiata economia piemontese sotto C. F., cfr. G. Quazza, IlRegno di Sardegna fino al 1848, in Bibliogr. dell'etàdelRisorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 453 ss.
Per le relazioni internaz ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] invita "gli italiani" a fare il paragone "tra due età [caratterizzate] dagli stessi cangiamenti politici, dallo stesso ondeggiar d' " che sarà alla base dell'ideologia nazionalpatriottica delRisorgimento (Bollati, De Tommaso).
Accanto al Sannio, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] quattro anni, dopo un primo tentativo non riuscito a cagione dell'età (1775) ottenne il 12 nov. 1778 di vestire l'abito di società segrete intorno al 1817 (Rey,Blanc,B.), in Rass. stor. delRisorg., LI (1964), pp. 481-504; M. Vuilleumier, B. et les ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] p. 18); la trasfigurazione eroica dell'URSS, del suo capo, del partito comunista, usuale in un'età affamata di "capi", di "martiri", di " la biblioteca e di tenere un corso sulla storia delRisorgimento, che egli aveva a lungo studiato. Su questo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...