GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anni dopo esso cedette il posto al bronzo - la lega delrame con lo stagno - che possedeva ancora una discreta duttilità reciproche, mentre stava emergendo la potenza di Roma. Alla fine dell'età regia (VI secolo a.C.) Roma si era già estesa fino a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] momento della massima fioritura del commercio di rame cipriota sorge una struttura di santuario che gestisce l'industria dei metalli (Knapp 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda etàdel Bronzo e l'inizio dell'etàdel Ferro, è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . a.C., probabilmente in concomitanza con l'inizio dell'etàdel bronzo, la cultura detta Yayioi dal nome della strada di ricoperte, come per es. quella del Museo Pigorini di Roma, di metallo (generalmente ottone e rame). La testa occupa la metà dello ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] farro. Un sacco conteneva circa 77 l di granaglie; il rame veniva quantificato in deben, mentre l'argento era pesato in Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica etàdel Bronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e del fatto che le risposte variano da tessuto a tessuto, anzi in ogni particolare tessuto, a seconda dell'età e secolo, si è introdotto l'uso dei composti dello zolfo e delrame inorganico per combattere le malattie da funghi. I moderni fungicidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'etàdel Bronzo Tardo nella seconda metà del II millennio a.C., dal regno di Mitanni, quella che insiste sulla maggiore economicità di fondo del ferro rispetto al rame e allo stagno. Nei secoli XII e XI ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] dei più antichi reperti di rame: essa ha dimostrato l'origine delrame stesso nell'Iran del IV millennio a.C., mentre definito la ‛prima macchina' creata dall'uomo) una data nell'ambito dell'età mesolitica, tra il 10.000 e il 6.000 circa a.C.; e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] salnitro, l'estrazione dell'oro e delrame e una practica trasmutatoria basata sulla soluzione del mercurio e dell'argento nell'acido. musicale occidentale subisce, a partire dalla fine dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di sussistenza basata sulla tecnologia preistorica dell'Etàdel ferro. Le necessità di queste piccole comunità per quanto riguarda lo scambio di merci probabilmente non andavano al di là del ferro, delrame e del sale. I reperti archeologici indicano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cui fortuna deriva dalla zona fertile circostante e dalle miniere di rame che si trovano della regione, nota nell'antichità come Magan. terracotta. Derivati da contenitori diffusi già nell'etàdel Bronzo nell'area egea, acquistano grande fortuna ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...