Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] graduatorie europee dei produttori di minerali metallici (piombo, rame, zinco) e anche di metalli preziosi come l’ elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’etàdel Bronzo; dal 1200 a.C. fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nota per l’ottima qualità del ferro della Lapponia e, in misura minore, per le risorse di rame, piombo e zinco, ha parola e attenta interprete della psicologia infantile.
All’etàdel Bronzo risalgono grandi pitture rupestri stilizzate (provincia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e sud-orientali, fin verso il 1800-1700 a.C. nel resto della regione. Durante l’etàdel Bronzo sono intensamente sfruttati i locali giacimenti di rame, fonte di ricchezza tramite il commercio con regioni vicine e lontane. La metallurgia continua ad ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di piombo e di zinco si estraggono in Carinzia, di rame nel Salisburghese; magnesite nella Stiria e in Carinzia. I maggiori si sviluppa tra l’8° e la metà del 5° sec. a.C, permea la prima etàdel Ferro in Austria, che appare contrassegnata da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] popolazioni appartenenti alla cultura delle ‘tombe di legno’ sfruttarono, dal 12° al 5° sec. a.C., le miniere di rame; nell’etàdel Ferro si evolvette la metallotecnica, con la presenza di fornaci fisse (1° millennio a.C.).
I territori a E e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Mariza è stato individuato un centro di irradiazione culturale del Neolitico medio. Tra il Neolitico e l’Etàdel Bronzo vi è una certa continuità culturale (per es., lo sfruttamento delle miniere di rame presso Stara Zagora, tra le maggiori in Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] prezzi delle materie prime esportate (cromo, petrolio, rame), si manifestò in tutta la sua gravità a partire che ebbe la maggior espansione nell’etàdel Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] spesso sede reale. Porto di esportazione delrame e del ferro estratti nella regione a nord del Lago Mälaren, S. ebbe una sec., rimaneggiata nel 14°-15° sec. e trasformata in età barocca). La città vecchia (Gamla Stan), dal caratteristico aspetto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] ricamo e della lavorazione delrame. Importante il turismo.
Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica Praeneste fece parte della lega delle 30 città l’alto dal 2° sec. a.C. all’età sillana, sotto l’influsso dell’architettura ellenistica; nella parte ...
Leggi Tutto
Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. [...] della Spagna nell’ambito dell’Eneolitico e della prima Etàdel Bronzo, probabilmente a opera di gruppi di ricercatori di si dedicarono allo sfruttamento delle miniere di rame. Il metallo è già presente verso la metà del 3° millennio a.C. nell’ ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...