La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] nel Neolitico inferiore ad Anguillara Sabazia (Roma), con una forma intermedia tra quella spontanea e quella coltivata. Nell'etàdelRame fece la sua comparsa in Italia, per la prima volta a Monte Covolo (Brescia), il miglio (Panicum miliaceum ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] . In quest'ultimo caso è stata ipotizzata una modalità di commercio direzionale.
Le età dei metalli
Le prime testimonianze di veicoli su ruote risalgono all'etàdelRame e consistono in dischi lignei pieni trovati in un'area vastissima che va ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] a ricercare soluzioni scientifiche ai loro molteplici problemi; fu così che quando la società cicladica entrò nella prima etàdelRame (inizi del III millennio a.C.) era matura per creare una grande, originale civiltà.
Le informazioni che possediamo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] . 425-27 (con bibl. ult.).
G. Colonna, Pontecagnano, in StEtr, 63 (1997), pp. 405-407.
G. Bailo Modesti - A. Salerno, Pontecagnano, II, 5. L’EtàdelRame in Campania nei villaggi dei morti, Napoli 1998.
P. Gastaldi, Pontecagnano, II, 4. La necropoli ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] nella storia della cultura, alla prima EtàdelRame. Le denominazioni correntemente utilizzate per indicare la mummia non hanno comunque carattere di scientificità, trattandosi di invenzioni giornalistiche prive di riscontro con le classificazioni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] riferibili all’etàdel Bronzo: la cultura di Andronovo, quella di Fat´janovo, quella delle tombe a camera. L’etàdel Ferro vide S. Ušakov fu anche uno dei primi incisori in rame: le sue incisioni rivelano la conoscenza di modelli occidentali e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Hallstatt, mentre miniere di piombo, zinco, rame e oro furono coltivate dall’epoca romana all’età moderna e, grazie all’abbondanza di il Neolitico e soprattutto nella successiva Etàdel Bronzo l’antropizzazione del territorio si fece via via più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla cultura di Diana, delle prime scorie di rame e dalla diffusione geografica di questa cultura, localizzata (➔).
Nell’Italia centrale, i dati relativi agli inizi dell’etàdel Bronzo sono estremamente incerti e frammentari. In Toscana e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Chassey). Nel periodo di transizione dal Neolitico all’etàdel Bronzo si sviluppò la civiltà megalitica, con tombe dolmeniche la quantità di armi e strumenti litici; scarsi gli oggetti di rame e oro. Nella ceramica d’arte è tipico il bicchiere ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fra 5° e 3° millennio a.C.), prima con il rame, poi con il bronzo.
Con l’avvento della rivoluzione neolitica .: i Celti sono protagonisti della cultura di Halstatt, espressione della prima etàdel Ferro.
8°-3° sec. a.C.: introduzione in Grecia dell’ ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...