CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] dello zolfo per debellare l'oidio e l'adozione del solfato di rame (poltiglia bordolese) come nuova arma per combattere dopo una interruzione di quasi un biennio, per raggiunti limiti di età, ancora per un periodo di altri due anni fino al dicembre ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] e la pittura; all'età di dodici anni, infatti, con il consenso del padre, fu ammesso alla bottega di G. si ebbe solo nel 1855, quando il D. diede alle stampe il suo primo rame inciso, un ritratto a mezzobusto di Carlo V imperatore, da un disegno di G ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] a vela disegnati su cartoncino e protetti da cristalli molati, maniglie di rame o di acciaio nichelato incassate nei mobili, tutti senza serrature. Sul numero del marzo 1910 pubblicò un fregio per stanza da bagno, verosimilmente una composizione ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] olio e una medaglia di rame che la raffigurava assisa a due lettere in francese, del 2 aprile e del 4 giugno 1727, inviate Piemonte dal 1789 al 1814: gli esempi di Alba e Cherasco, in L'età napoleonica nell'Albese, a cura di G. Griseri - D. Lanzardo, ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] d'intaglio in rame decretata nel 1779 e per formare un insegnante valido. Nel corso del Settecento e fino , ottobre 1983, pp. 18 s.; F.R. Pesenti, L'illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] un fratello omonimo, scomparso in età infantile; è lo stesso M M. realizzò quattro incisioni in rame con puttini e amori scherzanti decennio successivo, quando il M., in una lettera a Livia del 1722, raccomandò A. Vivaldi, "famoso professor di violino" ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] utilizzo del distanziometro, le cui matrici, realizzate con la tecnica dell'acquaforte su rame, Rombai, La formazione del cartografo in età moderna: il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna. Atti del Convegno(, Genova-Imperia ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] limiti di età. Fu decorato con la stella d’oro al merito della scuola e nominato professore emerito. All’atto del suo collocamento evitare l’uso di materie prime estere come il rame, sostituendolo in viticoltura con solfoproteinato di mercurio o con ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] 15 maggio 1927, quando aveva già compiuto gli 82 anni d'età.
Morì a Rimini il 26 giugno 1928.
Come si legge nel 616; Alcuni nuovi composti del bismuto, ibid., V (1883), pp. 503-510; Metodo per preparare il protocloruro di rame. Sopra un miscuglio ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] quale entrò il 23 maggio 1579, fu «abilissimo incisore in rame, e scrittore di caratteri stampatello» (Sala, 1929, p. carica di priore abbaziale del monastero di Sesto, Epifanio d’Alfiano Parrini vi morì nel 1616 all’età di cinquantadue anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...