GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] nel 1790 per essere collocato in Guardaroba. L'età giovanile del G. tradita nel dipinto non esclude tuttavia che l di un'Annunciata dipinta su rame, già assegnata dai proprietari a Dal Sole).
A conclusione del catalogo registrato da Zanotti si ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] suggerì che Arcangela si dilettasse già in tenera età a maneggiare gli strumenti di lavoro del padre, che le avrebbe dato i primi Galleria degli Uffizi, le misure di una lastra di rame da mandare «a quella fanciulla che Madama Serenissima tiene ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] lastre di rame i Misteri del Rosario e, nel 1686, alcuni affreschi nella cappella dei Morti raffiguranti le Anime del purgatorio ( 15 dic. 1725 "all'età di circa settanta anni" (Martinola, 1963, p. 49).
Nella pittura del G. emergono con chiarezza sia ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] del Santo a Padova (originariamente inS. Giovanni di Verdara): in essa si legge che il C. morì il 5 sett. 1570 all'età di romane.
Qualche volta le medaglie del C. sono fatte di due metalli: ottone al centro e rame per un bordo esterno che inizia ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] tornò più, e mori, in tarda età, a Milano, quando era già iniziato il sec. XVII.
La fama del C., amanuense di rilevante personalità, dotato a groppi", che precedono ventitré tavole, incise in rame a opera di Andrea Mareri, dell'alfabeto maiuscolo " ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] su rame. I 113 s.; F. Ehrle - H. Egger, Piante e vedute di Roma e del Vaticano dal 1300 al 1676, Roma 1956, p. 24, tav. XLVI; Le piante 159, 161, 163; Imago urbis Romae. L'immagine di Roma in età moderna (catal., Roma), a cura di C. De Seta, Milano ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] morì a Roma l’8 luglio 1622 all’età di «cinquantacinque anni». Pur risiedendo presso la eseguito una serie di incisioni su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra Incisa della Rocchetta - N. Vian, II, Città del Vaticano 1958, pp. 212 s., n.1434; H ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] precoci della serie, terminata nel corso del 1835 (Miraglia). Perduto è il disegno del G. per il rame inciso da Antonio Banzo con L pittura presso l'ospizio apostolico del S. Michele a Ripa Grande, che manterrà fino a tarda età.
Presso l'Archivio dell ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] considerazione risultano, invece, le indicazioni d'età riportate sugli Stati delle anime di S. Maria del Popolo (Sani, 1996, p. 55 e i vecchioni a olio su ramedel Detroit Institute of arts, unica opera pittorica firmata del L. (Bissell).
Intorno al ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] , Matrimoni, 1615, c. 77v). Certamente alcune lastre di rame di questa bottega divennero proprietà nel 1648 di G. e il 22 ag. 1638, all'età di settantatré anni, secondo l'atto del decesso (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Eustachio, Morti, ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...