Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] dalla macinazione di ossidi di minerali di manganese, di ferro, di rame e di cobalto, dai quali si ottengono rispettivamente i colori nero- e la Sicilia in età federiciana. Le ricerche sulla protomaiolica iniziarono negli anni Trenta del sec. XX con i ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] I Greci e gli Etruschi si valsero del segno inciso per decorare ceramiche, oggetti di rame e di bronzo, monili d'argento del 14°secolo) testimoniano il perdurare di questa tecnica in Occidente nell'età classica e per tutto il Medioevo.
L'adozione del ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] fuoco ripresa da Bisanzio. Semicolonne rivestite di rame suddividono le gigantesche ante delle porte occidentale lo stile mostra caratteri della prima età paleologa.Alla metà del sec. 14° a S. la sede principale del vescovo venne spostata. Nel 1377 il ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] conserva, oltre a importanti reperti antichi, una croce astile in rame (sec. 13°), sculture di Tino di Camaino, tavole .Tra gli ordini religiosi presenti a C. in età medievale, i primi furono, agli inizi del sec. 13°, i Carmelitani, il cui convento ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] (Merz) - e voluto da Cassiano Dal Pozzo, in cui sono del G. sette stampe da disegni di Pietro da Cortona (quattro), G. Reni, G. Lanfranco, A. Sacchi. La sua firma è stata anche identificata sul rame della Metamorfosi di Limace e Bruco, già riferito ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] viennese è la c.d. croce di M., donata da Rodolfo IV d'Asburgo nel 1362; vanno inoltre ricordati un reliquiario in rame dorato, della fine del sec. 13°, raffigurante la testa di una santa regina, e il c.d. bicchiere di s. Ulrico, una coppa in argento ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Il quadro, ridipinto dal C. nella sua tarda età e regalato ai Borghese, è ora nella collezione Schneider al 1739, mentre le tre pitture su rame per il Portogallo, che egli colloca nel quinto decennio del secolo, potrebbero essere le tre opere che ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] volto gli effetti della malattia che lo aveva colpito in tarda età; nonostante lo scultore abbia attenuato i segni delle deformazioni fisiche nella realizzazione in ramedel giacente, il modello venne seguito piuttosto fedelmente.Durante il regno di ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] il venticinquesimo anno di età, cioè all'anno stesso e progresso dell'arte dell'intagliare in rame..., Firenze 1767, p. 56; R. Genova, XIII (1933), p. 193; M. Bonzi,Un quadro sconosciuto del B., in IlRaccoglitore Ligure, II (1933), 8, p. s; Id ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] delle m. al testo. Numerosi sono, in età romanica e gotica, gli scrittori che hanno miniato, 17°. Dalla seconda metà del 17° sec. si sostituì sempre più frequentemente il supporto pergamenaceo con la lastra metallica (rame, oro) sulla quale ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...