CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] . 14° e in età tardogotica, tuttavia la struttura viene adeguata all'espressione del tema, reso più essenziale, del c. come semplice sostegno decorativo e dall'uso della tecnica dell'incrostazione in rame e argento. Tra gli esempi noti deve essere ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del 1321 vennero completate due tavole-reliquiario per il monastero di S. Giorgio; nel 1315 vennero eseguiti un reliquiario dei Ss. Cinque fratelli e una lastra in ramedel tempo], Praha 1986; Z. Smetánka, Hledání zmizelého vĕku [Alla ricerca dell'età ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] esse. I metalli normalmente usati per le matrici erano leghe di rame, come il bronzo - a volte dorato a fuoco - questo inconveniente nel mondo romano (forse già in età flavia) era stato introdotto l'uso del s. in piombo.Si possono distinguere due ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] , la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della prima età gotica e frammenti di un retablo di pietra, e l'abbaziale alla fine del sec. 12°, come dimostrano le monete coniate durante il regno di Béla III (1172-1196), in rame, sulle quali ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] nella volta e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie di committenza con Cosimo III che in una lettera del 26 dic. 1687 chiese al pittore due tele pochissimo tempo e, certo anche per l'età ormai avanzata, il pittore decise di far ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] epoca molto antica risulta un altro importante manoscritto di età carolingia: il più antico e autorevole esemplare illustrato d'avorio mediobizantini sui lati del reliquiario. L'ornamentazione a rosette delle lastre di rame che circondano i campi ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] su rame da Baccio Bandini, segna una tappa fondamentale nell'interpretazione verbale e figurata del poema XVIII), ivi, II, L'età moderna, Torino 1988, II, pp. 1193-1292; id., Scrivere alla greca nell'Italia del Quattrocento, in Bisanzio fuori di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] quasi vent'anni d'età, fosse ormai pittore formato 316; C. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame, Milano 1737-38, I, pp. 233, 265, 277; Maurizio(, in B. L. e la pittura del Rinascimento a Milano. Gli affreschi di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di Tassilone possono essere avvicinati alcuni esemplari meno decorati: uno di rame dorato con il nome di s. Ludgero (m. nell' 809 dell'età romanica, ma il loro aspetto testimonia altresì una certa uniformità tipologica, non meno caratteristica del ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] si sviluppava tutta sulla parte più alta del colle, poi occupata in età medievale dall'acropoli romana e dalla con la rappresentazione del martirio del santo, ascrivibile al secondo quarto del sec. 13° e composto da piastre in rame dorato e smaltato. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...