PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del Vescovado) del duomo di Orvieto e talvolta anche con il Rosso 'padellaio', autore della palla di rame posta sulla sommità del a Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno storico di studi umbri, Gubbio 1968", ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] facciata possiede vetrate dell'inizio del Quattrocento con influssi fiamminghi.Nell'età tardogotica si sviluppò nella zona , Domschatzkammer), del Mille circa. Colonia esportò inoltre, durante i secc. 11° e 12°, oggetti liturgici in rame o bronzo, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dall'incisione su rame, del 1560, raffigurante la del 14° secolo. Tra gli smalti e gli oggetti in metallo si annoverano il candelabro di Gloucester, del 1104-1113, importanti esemplari di argenti inglesi di età gotica, il reliquiario di Eltenberg, del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] -17, 373-374).Da molte indicazioni relative alla prima età medievale risulta soprattutto un fluente interscambio tra reliquie e ricordi abbreviata dell'arte renano-mosana del reliquiario. Realizzati quasi esclusivamente in rame dorato e rivestiti con ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ornamenta: croci di legno, candelabri di ferro, incensieri di rame, pianete di canapa, calici d'argento, miniature e vetrate -de-Cuxa 19, 1988, pp. 169-182; L'età dell'abate Desiderio, I, Manoscritti cassinesi del secolo XI, a cura di S. Adacher, G. ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] proposito in Occidente all'inizio del Medioevo. Mentre è chiaro che nell'età preislamica il termine greco Sarakenói e darāhim) per quelle d'argento, fals (pl. fulūs) per quelle di rame o di bronzo. Da un punto di vista linguistico, si tratta di tre ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , Arnolfo di Cambio e l'architettura del Duomo di Orvieto, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 'Opera del Duomo si conserva il reliquiario del cranio di s. Savino (altezza cm 105), in rame dorato, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] legno con un'apertura circolare al centro, rivestita in rame dorato e ornata internamente dalle raffigurazioni degli evangelisti; scultura d'età longobarda nella Toscana meridionale, ivi, 64, pp. 43-48; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , verosimilmente di età adrianeo-antonina, è tale da aver ostacolato in passato la datazione alla seconda metà del sec. 4°, (Mac Lean, 1992) o la croce di Rupertus, in rame dorato (Salisburgo, Dommus.), con guizzanti figure di animali entro tralci ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] distillazione del coke, ceneri, liquami, rifiuti urbani e fanghi.
l livelli totali di metalli pesanti come cadmio, rame, composizione di specie nei complessi urbani sono strettamente legati all'età di questi ultimi. Come già accennato, in uno studio ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...