GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] in vasi d'impasto ed armi di selce - assai raramente di rame - e in alcuni arnesi di selce a contorno geometrico.
Il finora soltanto in necropoli dell'Etàdel Ferro (Tolfa, Allumiere e altre località), per cui l'askòs della civiltà del G. è il più ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] venne firmato il contratto, al 10 febbr. 1836, giorno della consegna delrame (Ibid., Tesorierato gen., Amm. III, b. 56, fasc. 15 sono presenti due incisioni interamente eseguite dal F.: Le tre età da L. Lotto e Ritratto di ignoto da un originale ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] alcune tombe tagliate nella roccia, a fornetto, preistoriche, riutilizzate in età classica. In una di esse, nel centro, si è trovata di S. apparterrebbero ad una fase finale delrame ed iniziale del primo Bronzo siciliano. L'esistenza di questi ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] pugnali in lega di rame e arsenico) ed in spaccature naturali come a Punta degli Stretti sull'Argentario, denunciano un altro rito funebre come a Felcetone e Grotta di Don Simone presso Ponte S. Pietro e Vulci, ormai della Etàdel Bronzo con la ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] il mare, mostrando come questa distinzione si sia mantenuta anche in età romana.
P. nel periodo villanoviano deve aver funzionato come porto delrame e del bronzo e solo più tardi come porto del ferro. Lo Pseudo Aristotele (De mir. aus., 93, 837 ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] con la loro forma per fusione, databili all'inizio dell'Etàdel Ferro della Tracia. Dei giacimenti di rame si trovano anche nella montagna Strangià, situata a S di Apollonia.
Alla fine del sec. V o al principio del sec. IV a. C. la città di A. fu ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] -nero, gia iniziata nel periodo precedente. Alla Etàdel Bronzo deve appartenere la maggioranza dei resti di capanne (sono stati distinti almeno 5000 pezzi); rarissimi invece i metalli (rame, piombo, galena; argento?). Per la prima volta in Sardegna ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] utensili di selce sono fedeli alla tradizione mesolitica-microlitica. Il rame è usato solo per gli ornamenti - vaghi di collane e una cittadella tracia con resti di abitato e tombe della prima Etàdel Ferro (VII sec. a. C.). La ceramica è a vernice ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Etàdel Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] fortificate su promontorî. L'inizio della cultura può collocarsi nel primo periodo dell'Etàdel Bronzo (fase A2, secondo la cronologia di Reinecke): forse erano ancora in uso utensili di rame (accetta doppia con le due lame in croce di O.).
La fase ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] data dei primi stanziamenti agli inizî del IV millennio. Nel VI strato appaiono i primi frammenti di rame o bronzo, e comincia a scavo di M. per collegare, fra l'Etàdel Bronzo e la prima Etàdel Ferro, le civiltà di questo orizzonte già conosciute ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...