La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] i falsari si ispirino a un vaso di ceramica per fabbricarne uno di rame, o riproducano su un vaso il motivo di un pendente in oro almeno un duplice aspetto: la determinazione dell'etàdel materiale e quella della fabbricazione dell'oggetto. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] rituali in contesti neolitici (2500-1500 a.C.) e dell'etàdel Bronzo (1500-500 a.C.) sono piuttosto scarse per l 40.620 perle, 4540 pietre preziose come il berillo, coppe di rame, stagno, piombo, 512 letti di seta, 876 veli di tessuto proveniente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ca.), 7 deposizioni principesche dell'etàdel Palazzo A. Al carro con la salma erano associati gli animali da traino (bovidi ed equidi) e oggetti d'apparato, come asce, punte di giavellotto e pugnali in rame. Le Cart Burials appartengono all'élite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] al servizio dell’agricoltura (concimi, solfato di rame). Fu in questo settore arretrato che Guido Donegani 503.
M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’etàdel Risorgimento, Milano 2010.
M. Ciardi, Fortune e sfortune della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] penteconteri, le grandi navi a remi tipiche dell'età arcaica equipaggiate con ciurme di 50 rematori, cessò al 1785 d.C., oltre 40.000 crogioli per la fusione delrame e tre barre dello stesso materiale sono stati rinvenuti nel sito di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . ca.), ma il modello insediativo mantiene i suoi caratteri e sfuma nell'etàdel Ferro antico (cultura di Yaz Depe, 1500-1000 e 1000-500 a periferici: laboratori ceramici nella parte nord, officine delrame a sud e, poco distante, un'area adibita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , inoltre, sono estremamente simili a quelle della successiva etàdel Ferro e possono quindi essere datate tra il VII ) ha restituito uno spesso deposito di scarti di fusione delrame; le poche tombe associabili a quel deposito sono quelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] onde" successive, la prima collocata durante l'etàdel Bronzo, tra il IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino città e promuovono la battitura di monete in argento e rame punzonate con i simboli standardizzati della loro autorità. Le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] un'arcaica evidenza di contatto con la sfera d'interazione della Cina sud-occidentale.
L'etàdel bronzo (1500-500 a.c. ca.)
La pirotecnologia delrame/bronzo sembrerebbe essersi propagata rapidamente in Asia sud-orientale, intorno al 1500 a.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] allora in uso in Asia Centrale occidentale o alle monete di rame cinesi, venute alla luce in gran quantità nelle città della Sogdiana dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (etàdel Bronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...