RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] sottili linee brune che racchiudono una fila di puntini del medesimo colore.
L'industria litica presenta cuspidi di
Nelle stazioni più recenti, nelle Marche, tracce di oggetti di rame.
Bibl.: U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] più in vita o, a causa della sua età, non poteva intagliar legni, dai successori del tipografo Vincenzo da Sabbío. Ci sono poi due , è da escludere in modo assoluto che le incisioni in ramedel "Monogrammista B." dell'anno 1544 siano sue.
Morì tra ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] osso, ami in rame e bronzo) costituivano ; R. Battaglia, Intorno alle origini e all'età delle più antiche abitazioni lacustri dell'Alta Italia, Paletn. Ital., IV, 1940; R. Battaglia, La palafitta del Lago di Ledro nel Trentino, in Mem. Mus. Civ. St ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] Levalloisiano.
Sopra questi livelli dell'età della pietra, si insediarono i primi due scalpelli, quattro grani e un amo di rame, e quindi possono a mala pena giustificare (N.B.P,.) (v. Gange, Valle del); insieme ad essa è presente anche la ceramica ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Cristofano
Fabia Borroni
Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] Recano la firma del B. ("per me christopheno bertello da rimino in modena" o analogamente) incisioni in rame e silografie, variamente religioso e popolare come l'Età dell'uomo e l'Età della donna, la Barbarie del mondo (riecheggiamento da Holbein), ...
Leggi Tutto
ELPIS (᾿Ελπίς)
A. Comotti
Personificazione della speranza. Si trova per la prima volta presso Esiodo (Op., 96 ss.), dove si dice che essa fu l'ultima a rimanere nel cofano di Pandora, quando ne uscirono [...] iscrizione, su monete di rame e su monete (billoni) di età imperiale romana: di profilo, stante o con un leggero movimento in avanti, con un fiore nella destra protesa, mentre con la sinistra solleva un lembo del ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] un mestiere come quello dell'incisore in rame, per cui si richiede fermezza di polso, all'età di 90 anni, quanti, cioè, ne mai 1797.L'attività dell'A. incisore si svolse tutta nell'ambito del vedutismo (Bagni di Lucca,da un disegno di G. B. Malerbi ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...