LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] da lamine di rame dorate e cesellate con le immagini dei dodici apostoli, della Gerusalemme celeste e del Giudizio universale. Questo caratteri peculiari dell'architettura regionale mosana dell'età gotica: tali edifici, costruiti prevalentemente in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] prima di morire, completò l’ultimo ramedel Maggio romanesco, poema dialettale di Giovanni inedito, Torino 2007; F. Leone, Franz Kaiserman e la veduta a Roma in età neoclassica, in Franz Keiserman. Un paesaggista neoclassico a Roma e la sua bottega, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1665 firmò l'osservanza ad alcuni capitoli del Monte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. Morì all'età di circa trent'anni a Messina il della chiesa madre di Lentini; calice con piede di rame della chiesa madre di Forza d'Agrò; pissidi della ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Lieve Vrouw Tenhemelopneming). Forse è databile alla seconda metà del sec. 6° o al 7° uno smembrato dittico conoscenze professionali risalente direttamente all'età romana. Dalla cerchia di artisti e i dodici apostoli in rame dorato e sbalzato, mostra ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] la seconda si innesta direttamente nella cultura di età storica del cosiddetto "Gruppo A". (Fin dalle prime esplorazioni mano rossa esternamente e nera internamente e molte importazioni di rame e di alabastro dall'Egitto, è stata meglio illuminata ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] 1695).Un discorso a parte merita la lastra in rame smaltato che reca l'effigie del capostipite Goffredo (Le Mans, Mus. de Tessé Edoardo III, divenne re nel 1377 all'età di dieci anni (suo padre Edoardo, principe del Galles, detto il Principe Nero, era ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] un "Buddha gigante che si ergeva sino al cielo" in rame martellato e dorato, visibile un tempo, come il suo gemello per la madre del sultano, compaiono motivi assolutamente nuovi: l'autentico arco a pieno sesto della prima età bizantina, altrimenti ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] ; l'asta e la lancia sono in legno rivestito di lamina di rame e l'aureola è di ferro ramato. Le membra con lo scudo e è databile, con una certa probabilità, ad età adrianea. La testa, più piccola del torso, ha una capigliatura riccamente lavorata, ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] trentacinque gemme montate in oro, argento o rame, sedici lapides de entalia e ottanta camioli II, Berlin-New York 1985, pp. 1-88.
R. Elze, La simbologia del potere nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] la figura stessa di Cristo.Dopo la fondazione del metodo tipologico in età paleocristiana, ci si sarebbe aspettato di poter crocifissione: Mosè e la roccia (Es. 17, 6), il Serpente di rame (Nm. 21, 9), la Benedizione di Efraim e di Manasse (Gn. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...