INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] personali di una società pagana che viveva ancora nell'età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore dei abbandonato. Nell'I. medievale non furono mai emesse monete in rame. Dalla metà del sec. 12° fino al tardo 15° le monete in argento ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] nel sec. 12°, l'una connessa con l'arte della prima età comnena, l'altra con lo stile 'dinamico' della sua ultima fase autonoma di Napoli del sec. 9° sotto il duca Sergio I (840-860) e nella tarda monetazione di rame di Salerno del sec. 11°, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] privilegiata - da cui furono recuperati speroni in rame dorato ora dispersi - inserita sotto il pavimento di Mario Salmi agli studi sull'arte dell'età paleocristiana e altomedievale, "Atti del Convegno internazionale di storia dell'arte nel centenario ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e, più propriamente foderate, perché l'anima, oltre che di rame, è spesso di ferro, piombo o stagno. Esse vengono comunemente ornamentazione; ma le figure furono completamente ridipinte in età moderna. Del resto, fin dal 1923, P. Orsi aveva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono in età infantile.
Il G. ambedue sono apprezzati per i "chiari e scuri, e in stampe di rame, e per invenzione e per buon disegno, sebbene in pitture colorite ad ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] datazione oscilla tra la tarda età visigota e il principio dell'Emirato parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa Clara; Cruz Villalón, 1985), Toledo ERM.Il conio di monete in rame, che prese avvio da Mérida, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] rettangolare (m 43 × 27); è fiancheggiata da portici di età romana e sotto il portico a settentrione, ionico, si aprono il taglio delle ciglia (inserite in lamina di rame) e del sopracciglio, il respiro delle labbra semiaperte, l'affilamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] fin dalla giovanissima età, non è la Morte di s. Antonio, ad Antonio il Miracolo del cuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano 1831, pp. 338 s.; L. Crico, ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] arde il fuoco su cui poggiano pentole di rame. Spesso l'acqua raccolta nei pozzi è Tra loro ci sono persone di ogni età e con storie diverse: anziani che io ti aprirò e sarò sicuro che non mi farai del male …". Convinto che il gallo lo sta prendendo in ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] vòlta di una nicchia del tempio di Bēl (cfr. vol. v, p. 904) di età imperiale e verosimilmente di età tiberiana, si hanno a Vienna; esso presenta sulla parte anteriore, di rame massiccio, iscritto in greco, le immagini incise delle divinità ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...