FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] sala dell'udienza della regina con l'Allegoria dell'età dell'oro prima del 1779 (di questo affresco si conserva il disegno preparatorio con la Vergine del Rosario, con attorno i quindici Misteri, eseguiti a chiaroscuro su rame e spostati recentemente ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] il contratto per l'esecuzione del ciborio e della custodia in rame dorato e pietre dure per (1938), pp. 464 s.; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, p. 203; L'opera del genio ital. all'estero, E.Lavagnino, Gli artisti ital. ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] biblica, si mantenne nel corso di tutto il Medioevo, età in cui l'aritmetica fornì materiale teorico alle speculazioni sulla su otto lamine di rame che pendevano dalla corona di luce sospesa al di sopra del reliquiario; i numerosi battisteri ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] grande artista dell'età barocca era scomparso nel turbine di una fama esaltata e avversata. Sostanzialmente la Vita del Cav. G. 1812); Comìnciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame colle vite di molti de' più eccellenti maestri della ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] più o meno la sua età, dell'umanista M. Bosso, del poeta degli Epigrammata Panfilo Sassi, del filosofo Leonardo Tomeo, amico di Este. La supposizione che le prime prove del C. nel campo dell'incisione su rame risalgano all'incirca al periodo 1497-1500 ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] suo nucleo più antico, quello della cité, C. risale all'età augustea, quando la Colonia Iulia Carcaso costituiva una stazione piuttosto dei secc. 8° e 9°, un ciborio in rame dorato e smaltato e una pisside del 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - A. de ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] maestri piemontesi e lombardi del Seicento e partecipato alla decorazione del palazzo reale di Torino.
All'età di 14 anni , Bologna 1704, p. 210; Indice delle stampe intagliate in rame... esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi erede di Gio. ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] in ferro, arricchito con agemina in argento, rame dorato e niello, ma dalle forme compositive assai M.S. Arena, Le sellae plicatiles di Nocera Umbra, in Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] entro il sec. 11° e la seconda al principio del 14°, la cinta muraria di età romana fu ampliata a E e a O, ma soprattutto inseriti in intrecci geometrici e vegetali; borchie e fermagli in rame cesellato e dorato, di stile arabo-siculo, furono aggiunti ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] del suo successore, Oddone; dell'edificio, consacrato nel 1077, rimangono la cripta, divisa da file di colonne in più navate coperte da volte a crociera e conclusa da un'abside semicircolare, le torri di facciata, rimaneggiate in età in rame smaltato ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...