VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] officine lombarde del sec. 11°-12° -, fino al reliquiario di S. Caterina d'Alessandria (inizi sec. 13°), in rame dorato con è da segnalare un importante e noto gruppo di manoscritti di età carolingia, di cui fanno parte le Homiliae di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] lungo il tracciato di una strada militare romana. In età tardoimperiale M. venne fortificata da una cinta muraria turrita che alla fine del sec. 16° fu sostituito da quello attuale, in rame dorato e argento; del piedistallo del busto-reliquiario ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] , per ciò che riguarda l'età medievale, l'apertura all'ambito sultani mamelucchi e in particolare su quelle di rame. Sulle monete l'emblema più popolare è due secoli e mezzo, dalla metà del 13° sino all'inizio del 16° secolo.Anche per l'assenza ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] tetto di rame, e ogni comodità, quelle possibili» (Barigazzi, 2010, p. 10).
L’edificio del teatro Grande costituisce inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in età moderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a un principe (coppa di rame smaltato, sec. 12°; Innsbruck, un cane e un gallo per conservare la nozione del tempo e per controllare il grado di impurità dell' il mito greco e latino di Alessandro dall'età antonina al Medio Evo, Athenaeum 13, 1965, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] ) si faccia appena menzione di un suo utilizzo specifico.Fino all'età carolingia non è attestata alcuna correlazione tra le c. e le canali per consentire la colata del bronzo in una lega composta, di norma, da quattro parti di rame e una di stagno. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] totale di quattro) vedute veneziane su rame (coll. Richmond) commissionate all'artista persistenti con l'avanzare dell'età. In particolare le sue che per di più aveva portato la maggior parte del suo denaro per investirlo in Inghilterra; ma di ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] Franchetti, che avevano acquistato da una nipote del pittore le lastre di rame incise (oggi in gran parte conservate nella 1941, pp. 44 s., tavv. 102-104; Storia di Milano, XII, L'età delle riforme (1706-1796), Milano 1959, p. 836; figg. pp. 458, 819 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ipotizzare che la cinta muraria del centro, strutturatosi in età cesariana, prevedesse uno schematizzato impianto Limoges, l'uno in rame sbalzato e smaltato, l'altro in bronzo smaltato e dorato, sono datati alla prima metà del 13° secolo.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] che sembra comunque non conoscere variazioni rispetto all'età precedente.Sia i vescovi sia i presbiteri ariani 482.Tra il 455 e la fine del regno di Genserico vengono datate le emissioni di piccoli nominali in rame, definiti protovandali: per es. con ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...