CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] e arcadica; il piccolo rame dello stesso soggetto della a "lo strapazzo, e la stanchezza dell'età". II 1o sett. 1764 il C. morì più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp. ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] e leghe di argento (dette mistura o biglione), bronzo o rame puro, ma si conoscono anche m. di piombo e perfino di una sepoltura per assicurare il trapasso del defunto; si tratta di un uso pagano ben consolidato in età cristiana in tutta Europa, fino ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di essere citate una croce processionale con smalti e l'asta in rame dorato del c.d. baculo di s. Ovidio, di probabile origine francese. Ponte, Tibães o Geraz do Lima, nonché materiali di età romanica provenienti da São Romão do Neiva e da São Bento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] nella sua produzione.
Documentano lo stile del F. nella prima maturità opere come i due dipinti su rame con La comunione di s. Maria aiuto di G. Boni e, per i paesaggi, del Quaini.
Malgrado l'età, il F., oltre alle energie dedicate all'attività dell ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] del 1171, e al-Rayḥāniyya, del 1179; nell'epoca ayyubide al-῾Ādiliyya al-Kubrā, del 1217, e al-῾Izziyya, del 1223; nell'età mamelucca al-Ẓāhiriyya, del vasellame, ceramica, rame e altri metalli, nonché la facciata in pietra di una moschea del sec. 11 ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un grande crocifisso ligneo ricoperto di lamine di rame martellate, di epoca romanica ma ampiamente restaurato nel e il borgo. Alla prima chiesa dei Jacobins a copertura lignea, del 1230-1235 ca., si sostituì a partire dal 1275 la geniale creazione ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] elemento frammentario è sfuggito all'ondata di ricostruzione dell'età romanica o è stato ritrovato durante scavi: alcuni Beaudime, in Saint-Nectaire, rivestito di rame dorato e ornato di cabochons (fine del sec. 12°).
Solo eccezionalmente si sono ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] luce di scavi più recenti, opera del sec. 13°, ossia del periodo del ducato di Atene. In ogni distribuzione dei servizi in età medievale; sono emersi peraltro e postbizantine, lucerne e croci di rame, arredi ecclesiastici, monete e gioielli. ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Pulsano.Nel Mus. Devozionale sono conservate una raffigurazione in rame dorato a sbalzo di S. Michele, già datata al S. Michele al Gargano tra età sveva e prima età angioina. L'ottagono del sole, Michael. Bollettino del Santuario garganico 20, 1994, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] questi si ricordano: una colomba eucaristica, datata 1184, in rame e smalti champlevés, ritenuta per lo più opera limosina; bizantina, il piede è invece opera limosina del 13° secolo.In età angioina fu realizzata la decorazione a fresco dell ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...