LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Etàdel Bronzo e che, completando la [...] dei fratelli H. e L. Siret i cui scavi risalgono alla fine del secolo scorso. Il materiale recentemente ripreso in esame (G. e V. ceselli, punzoni, seghe. Numerosi sono i monili (in rame, bronzo, oro, argento, callaite, calcare, giadeite, ambra ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] e sotto un insediamento dell'Etàdel Ferro.
Le fondazioni della chiesa sono sotto il livello attuale del terreno, e a circa tesoro composto di 25 pezzi di argento in lega con molto rame. Il tesoro era stato rozzamente racchiuso in una scatola lignea ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] estendono dal Neolitico (inizio del IV millenmo a. C.) alla prima Etàdel Bronzo.
La collinetta, formata dai detriti risultanti dalla È questo il periodo in cui appaiono oggetti di rame, sicché l'innovazione culturale testimoniata dall'ultimo livello ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR
G. Ambrosetti
Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica.
La collina, frequentata [...] Appaiono figurette umane in terracotta, come anche l'impiego delrame nei sigilli.
II B: domina ormai la ceramica grigia C.
Di fasi storiche più tarde restano documenti solo per l'età sassanide. Invano lo Schmidt vi cercò la capitale parthica di ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Etàdel Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] ad asce di rame. Gli insediamenti avevano carattere difensivo e sorgono in posizioni dominanti di collina. Le sepolture avvenivano prevalentemente in tombe scavate a grotticella. Il sacrificio rituale della moglie alla morte del capo, documentato dal ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Etàdel Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] premesse di sviluppo in quella diffusa nei medesimi territori prima della metà del II millennio a. C. e denominata di Los Millares (v daghe, pugnali, alabarde, asce) in cui veniva impiegato rame nativo o con scarsa percentuale di stagno. Tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] e decorata di età eneolitica; tre lame di rame dai Pianizzoli. Segue, ordinato in varie vetrine, il cospicuo complesso dei corredi della vasta necropoli del Lago dell'Accesa (scavi 1928-30), che documenta un periodo dalla tarda Etàdel Ferro al VI ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Migrano, quindi, persone in età lavorativa, tanto che la popolazione del NE risulta mediamente più anziana di di circa 52 milioni di t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Stati delle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] attività di L. fu varia e molteplice: dalla decorazione del Castello Sforzesco di Milano (sala delle Asse, ampiamente arti sostituendoli con fili di rame; a introdurre un originale infine per primo dedusse l'età e l'orientamento originario dei fusti ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] tavola, su tela, su avorio, su carta, rame, vetro; fig. 1). Raramente la p. cui rimangono scarse testimonianze dirette, in età arcaica si limitò ai colori bianco al diffondersi della p. a olio. Già prima del 14° sec. si usava coprire di vernice, dopo ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...