CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] di età di diciotto anni", nella "vita" di Raffaello egli lo ricorda fra i collaboratori della decorazione della loggia del alle coorti, allora ancora visibile a palazzo Milesi, il cui rame è alla Calcografia nazionale insieme ad altri rami dal C. ...
Leggi Tutto
Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, allegorie, trofei, fregi, ... ...
Leggi Tutto
Carlo Gamba
Pittore. Si crede nato intorno al 1500, stando al Vasari che lo disse di 18 anni quando da garzone muratore fu promosso aiuto di Giovanni da Udine nella decorazione delle Logge Vaticane. Tra i seguaci di Raffaello egli si distinse bentosto nell'imitare in chiaroscuro e in graffito i bassorilievi ... ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] trasse ispirazione da due acqueforti del Ribera. Sempre nel 1646 il M. ritrasse Sigismondo Ponzone all’età di quattro anni (Cremona, – come il S. Bonaventura nello studio, un olio su rame della collezione Koelliker di Milano – si alternano a scene di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] a S. Stin.
Anche negli ultimi due decenni del secolo l'artista, nonostante l'età ormai avanzata, proseguì la sua incessante attività. Tra pagana… delineati dal celebre Jacopo Guarana ed incisi in rame dai più esperti viniziani artefici, per i quali il ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Cecilia (Urbino, cattedrale) sembra sia stata eseguita dal B. all'età di vent'anni, quando egli decise di recarsi a Roma; qui sappiamo che nel 1595, recidivo, volle incidere in rame il colossale quadro del B., poi andato perduto, della Fuga da Troia ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] all’età di ventidue anni – Saraceni predilesse dipinti in formato ridotto, raccontando i temi della Bibbia e del mito funzionamento della bottega, tenuto conto del gran numero di varianti e di repliche, su tela e su rame, derivate dai suoi prototipi ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] di Dario Fo, Franca Rame e Pietro Sciotto. In questi anni lavorò alla redazione del settimanale Vento Rosso e -francese del Settecento, secolo di decadenza della Commedia dell’arte, da lui ridefinito insieme all’Ottocento «età delle invenzioni ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] del Museo e del decimo lasciò solo alcuni frammenti. Sovrintese inoltre alla realizzazione di 117 tavole in rame 250, 265; G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi di sapere nella prima Età moderna, Bologna 1992, pp. 270 s ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] e arcadica; il piccolo rame dello stesso soggetto della a "lo strapazzo, e la stanchezza dell'età". II 1o sett. 1764 il C. morì più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] nella sua produzione.
Documentano lo stile del F. nella prima maturità opere come i due dipinti su rame con La comunione di s. Maria aiuto di G. Boni e, per i paesaggi, del Quaini.
Malgrado l'età, il F., oltre alle energie dedicate all'attività dell ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , lo registra d’età di quarantaquattro anni ( di Vermiglio l’Adorazione dei pastori su rame (Frangi, in Giuseppe Vermiglio..., 2000, s.; G. Giacomelli Vedovello, G. V. La bottega del V. Collaboratore del V, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...